OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] e di membro della commissione per la riforma delle istituzioni dello Stato pontificio il 2 febbraio 1848. Con l’avvento della RepubblicaRomana seguì Pio IX in esilio a Gaeta nel novembre 1848.
Morì il 5 marzo 1849 a Napoli, per le conseguenze di ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] guerra del 1900 (Milano 1900). Alla ricostruzione della gloriosa e sfortunata epopea della RepubblicaRomana il M. si dedicò con trasporto nel patriottico I Romani del 1848-49 (Roma 1911), ricco sia di dettagliate informazioni di carattere strategico ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] ’ magazine. Nel 1872 vinse il concorso del Circolo romano per un busto in marmo di Mazzini raffigurato con la fascia della RepubblicaRomana con il motto «Dio e il Popolo», mentre a Milano ebbe dal Municipio l’incarico di realizzare per l’aula ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] nel suo elogio funebre di Pecci.
Nel 1847 fu invitato a insegnare filosofia al Collegio romano, ma all’avvento della Repubblicaromana, che aveva decretato l’espulsione della Compagnia di Gesù, si ritirò nella casa natale di Carpineto. Caduta la ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] lotta della "rivoluzione" contro la Chiesa, prima con le "ipocrisie", nel periodo che va dalla elezione di Pio IX alla Repubblicaromana, poi con la violenza, infine con la guerra aperta del Piemonte. In queste opere del B., non prive di erudizione ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] maggior parte della sua vita, il M. fece in tempo ad assistere alla nazionalizzazione della biblioteca della canonica sotto il governo della RepubblicaRomana, evento che gli fu esiziale.
Il M. morì a Roma il 26 ott. 1798 e fu sepolto a S. Pietro in ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] anni di ferri. Il patriota si era rifugiato ad Ascoli e, nel luglio del 1849, partecipò alla difesa della RepubblicaRomana dall’assedio delle truppe francesi inviate da Napoleone III.
La restaurazione di Pio IX lo costrinse al terzo esilio. Tripoti ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] , ma dopo la sconfitta di Novara ottenne la dispensa dal servizio e accorse a Roma.
L'esperienza della RepubblicaRomana fu fondamentale per la sua maturazione politica in senso democratico radicale e repubblicano, ma soprattutto fu allora che in ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] (11 febbraio) l’incarico di inviato straordinario del governo provvisorio toscano presso la RepubblicaRomana. Egli si batté perché anche il governo toscano proclamasse la repubblica e si unisse a quello di Roma, ma questa sua proposta, soprattutto ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] , acceso democratico, indi l’amico Cicognara a Torino. Il successivo 15 febbraio 1798 Testi fu fiero sostenitore della RepubblicaRomana che considerò «la vendetta contro diciotto secoli di delitti e di servitù» del Papato (I Carteggi di Francesco ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...