FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] . Il 23 nov. 1798 l'esercito napoletano comandato dal generale austriaco D. C. von Mack penetrò nel territorio della RepubblicaRomana per dare battaglia ai Francesi del generale J. E. Championnet; dopo una breve occupazione di Roma, gravi errori ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] ;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano 1796, pp. 569 s.; C.Gasbarri-V. E. Giuntella, Due diari della Repubblicaromana del 1798-99, Roma 1958, p. 24; S. Siepi, Descrizione ... di Perugia, Perugia 1822, ad Indicem;A. Lupattelli, La ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] dall’insorgenza che si ampliava nel dipartimento del Musone. Si ritirò a Terni, presso il fratello Giovanni, commissario della RepubblicaRomana per il Trasimeno. Ritornò a Monte Polesco nell’agosto del 1799 e, dopo pochi mesi, venne espulso dal ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] ); M. Menghini, P. S. esule in Corsica (1834), in Archivio storico di Corsica, IV (1940), pp. 498-502; L. Rodelli, La Repubblicaromana del 1849, Pisa 1955, passim; M. Lupo Gentile, Sull’esilio di P. S., in Il Risorgimento, VIII (1956), 1, pp. 33-36 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] all'interno dei cimiteri ed eseguito la raccolta dei testi a essi relativi. Tra il 1848 e il 1849, durante la RepubblicaRomana, il M. dovette interrompere le ricerche, riparando presso la casa S. Cuore di Galloro vicino ad Ariccia e, in seguito, una ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] civici di Pavia), per poi arruolarsi volontario con i bersaglieri lombardi di Luciano Manara, partecipando alla difesa della RepubblicaRomana (1849). A Roma fu presente all’agonia di Manara, traendone la maschera funebre e un’incisione distribuita ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] L’Italia dei liberi muratori. Piccole biografie di massoni famosi, Roma-Milano 2005, pp. 270 s.; La primavera della nazione. La RepubblicaRomana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2006, pp. 25, 31, 33, 38, 107, 184 s., 211; L. Riall, Garibaldi ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] non configurandosi come un vero e proprio alunnato (Bruno, 2005, pp. 259 s.).
Nel 1798, a causa dell’avvento della Repubblicaromana, Ferdinando IV richiamò tutti i pensionati dall’Urbe, ma la maggior parte dei giovani artisti si era ormai convertita ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] . 116 (che nel f. 8 contiene una biografia di Sturbinetti) e 118, Massimo d’Azeglio, b. 565, Francesco Pentini, b. 21, della RepubblicaRomana e della Guardia civica (1847-1850), voll. 20 e 40, Carte varie, bb. 41, 63, 68, 75, 105, 349, 365, 542, 655 ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] illusioni e dissipati gli equivoci, nel gennaio 1849 non esitò a pubblicare la scomunica contro i fautori della Repubblicaromana. Come pastore, dette prova di sincero zelo e seppe accattivarsi la simpatia della popolazione, pur mostrandosi incline ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...