MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] liberali e pur avendo fatto parte della Commissione medico-chirurgica della RepubblicaRomana, il M. si mantenne fedele al governo pontificio, tanto che alla caduta della Repubblica, nell'agosto del 1849, fu nominato medico visitatore della Dogana e ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] venete nel corso del secolo; esso, infatti, è dipinto con colori eroici e chiaramente riecheggianti gli episodi dell'antica Repubblicaromana: il C., la cui successiva notorietà è dovuta in massima parte a tale episodio, ci appare sdegnato contro il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] s.; A. Rinella, L. M.: la confederazione de «L’Italia possibile», ibid., pp. 32-34; La primavera della nazione. La RepubblicaRomana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (A.M. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] 275-277, 279, 283 s., 292 s., 345-348; A. Verri, Vicende memorabili dal 1789 al 1801, Milano 1858, pp. 415 s.; Due diari della RepubblicaRomana del 1798-1799, a cura di C. Gasbarri - V.E. Giuntella, Roma 1958, pp. X, 41, 43, 45-47, 114-118, 123, 126 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] reggimento Abruzzo II. Alla fine dello stesso anno partecipò alla campagna borbonica contro la Repubblicaromana, ma poi si arruolò al servizio della Repubblica napoletana (gennaio-giugno 1799). Il padre fu condannato all’esilio il 17 gennaio 1800 ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] 2009, p. 467 e passim (in partic. capp. XXXVIII, XLII); P.P. Racioppi, Arte e rivoluzione a Roma. Città e patrimonio artistico nella RepubblicaRomana (1798-99), Roma 2014, pp. 62, 65, 142; Quando Roma parlava francese. Feste e monumenti della prima ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] , Di un nemico del Foscolo: U. L. (1761-1838), in Belfagor, XVI (1961), pp. 465-473; V.E. Giuntella, La giacobina RepubblicaRomana, in Italia giacobina, a cura di R. De Felice, Napoli 1965, pp. 240, 283 s.; S. De Stefanis Ciccone, La questione della ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Genova, J. Tilly, il L. pubblicò nel marzo una serie di manifesti che, richiamandosi ai valori dell'antica Repubblicaromana, inneggiavano alla liberazione dell'Italia con legioni da lui comandate e composte essenzialmente di italiani.
Era, cosa non ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] napoletana. Il 10 febbraio cominciò a esercitare temporaneamente le funzioni di ministro dell’Interno della RepubblicaRomana (Archivio di Stato di Roma, RepubblicaRomana, b. 8, citato da Sforza 1923, p. 118). Il 20 marzo fu nominato console, ma ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] al giornale Il Contemporaneo, diretto con altri da P. Sterbini. Accolse con soddisfazione la proclamazione della RepubblicaRomana e combatté nella legione dell’esercito repubblicano formata dagli esuli degli altri Stati italiani.
Al ritorno a ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...