FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] anni precedenti l'allocuzione papale del 29 apr. 1848 e la successiva crisi che portò all'instaurazione della RepubblicaRomana confermarono il F. nelle sue prevenzioni verso il liberalismo e soprattutto verso un'applicazione di quei principî allo ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] dell’Istria (AMSI, 1896, 12, 1-2, pp. 193-215, e 1897, 13, 1-2, pp. 159-190) e Il ripostiglio di danari della repubblicaromana scoperto a Ossero (AMSI, 1899, 15, 1-2, pp. 95-151). Con i lavori L’antica diocesi di Ossero e la liturgia slava: pagine ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] (AV, 501.2, c. 17r) e «mostro divoratore» di Sant’Elena (ibid., c. 48r), esacerbati dall’esperienza traumatica della RepubblicaRomana (1798-99). L’atteggiamento di Alessandro non era certo isolato nella cultura italiana del tempo, ma era ormai agli ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Risorgimento in Sicilia, Napoli 1950, ad ind.; A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1951, II, pp. 228-231; L. Rodelli, La RepubblicaRomana del 1849, Pisa 1955, p. 128; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 317; R ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] alla Costituente, ma non vi prese parte. Dopo la proclamazione della RepubblicaRomana rimase al suo posto di rappresentante siciliano perorando la soluzione di una repubblica presieduta pro tempore dal papa. Si schierò poi per l’astensione del ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] futuro 131.000 annui, offrendo personalmente 450 scudi mensili per tutta la durata della campagna antifrancese. Caduta la Repubblicaromana, nel 1799, quando Roma fu occupata dai Napoletani, il maresciallo E. de Bourcard lo nominò "deputato sopra le ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] di Milano e nel luglio del 1849 un’altra sua nave, il Lombardo, vi aveva condotto un centinaio di reduci della RepubblicaRomana. Il 25 giugno 1857 Carlo Pisacane e i suoi compagni si erano imbarcati su un vapore della Rubattino diretto a Tunisi ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] ; E. Michel, Lettere e manoscritti inediti di P.R. sull’assedio di Roma, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e la Repubblicaromana (1849), Imola 1927, pp. 245-256; E. Morelli, Episodi della difesa di Roma nei ricordi inediti di P.R., in Camicia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] Iniziò così un periodo decisivo, a fianco delle personalità più rilevanti del Risorgimento. Il ruolo che ricoprì nella RepubblicaRomana fu del tutto peculiare: infatti, apprezzato per il coraggio e la determinazione, fu inviato a mantenere l’ordine ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] l'altro, una relazione sul Medagliere del Museo archeologico di Siracusa (I, 1, pp. 9-68) e lo studio dei Fasti della Repubblicaromana sulla moneta di Roma (I, 2, pp. 105-262). Studio, che voleva costituire una "rassegna di tutti i tipi storici e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...