MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di 726 ducati, ma riuscì a fuggire e a raggiungere Roma, dove assunse la direzione de Il Monitore ufficiale, organo della RepubblicaRomana, e si batté con coraggio in difesa della città insieme con molti altri suoi compatrioti. Dopo lo scontro di ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] d’Italia: il suo ritratto scultoreo fu collocato nel 1886 tra i busti che sul Gianicolo celebrano i difensori della RepubblicaRomana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Miscellanea dei volontari delle campagne 1848-1849, bb. 87, 88; Bologna ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] presente che in tutta la vastissima letteratura sul periodo degli inizi del pontificato di Pio IX e della Repubblicaromana, si parla ampiamente della azione del popolano romano, con giudizi contrastanti secondo l'angolo visuale dei singoli autori ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] . Accogliendo con favore il rinnovamento portato dai Francesi in Italia, aderì, fin dal febbraio 1798, alla Repubblicaromana, insieme al padre e al fratello Francesco. Per tale adesione, clamorosamente manifestata nei festeggiamenti repubblicani e ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] Trentino nel Risorgimento, Milano 1913, 1, pp. 121 ss., 127 e passim; II, p. 155; G. Leti, La rivoluzione e la repubblicaromana, Milano 1913, pp. 268. 324, 376, 410; S. Monti, Pagine di storia comasca contemporanea (821-1859), Como 1917, pp. 38. 45 ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] d'aminùnistrazione, indi a Foligno collo stesso grado nel battaglione bersaglieri. Ricco ormai di esperienze multiple, capitano della Repubblicaromana per il valore dimostrato a Velletri e, a Palestrina nel 1849, si distinse al Casino dei Quattro ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] , insieme con Mambrini raggiunse a Genova la legione di Garibaldi e con lui prese parte nel 1849 alla difesa della RepubblicaRomana, riportando una ferita alla spalla durante il combattimento del 3 giugno. Ottenne così il grado di sottotenente e, a ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] e le crudeltà e confrontandolo alla razionalità e all'equità della nuova legislazione penale.
Dopo la caduta della Repubblicaromana, riprese indisturbato la professione, sino al luglio 1808 quando, annesse le Marche al Regno italico, fu nominato ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] . Demarco, Una rivoluzione sociale. La RepubblicaRomana del 1849, Napoli 1944, passim; Arch. d. soc. romana di storia patria, LXXII (1949) (fasc. dedic. alla Rep. Romana del 1849), passim; L. Rodelli, La RepubblicaRomana del 1849, Pisa 1955, passim ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] , Italia 1849), ribadisce le posizioni dell'A., repubblicano e antipapale, e rivela simpatie per l'eresia hussita.
Caduta la Repubblicaromana, l'A. si rifugiò a Losanna, raccomandato da Mazzini. Oltre a collaborare a L'Italia del Popolo, pubblicò ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...