PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di cavalleria, prese parte alla campagna di guerra affidata da Ferdinando IV al generale austriaco Karl Mack contro la RepubblicaRomana.
Dopo la catastrofica ritirata e l’avanzata delle truppe francesi nel Regno di Napoli, insieme al generale Lucio ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] uscì ufficiale tre anni dopo e fu inserito come alfiere nel reggimento Real Borgogna. Nel 1798 partecipò alla guerra contro la RepubblicaRomana, ma l’anno successivo passò – come tanti altri giovani ufficiali – dall’esercito borbonico a quello della ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] è difficile da stabilire, come lo è del resto anche per il Valadier.
Quando nel 1798 le truppe francesi proclamarono la Repubblicaromana, il C. fu tra gli artisti che si misero di buon grado a disposizione dei nuovi dominatori; certo il prevedibile ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] mese dopo essersi offerto a Dio come olocausto di riparazione per le colpe accumulate dai concittadini durante il periodo della RepubblicaRomana. È sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Onda a Roma.
Le opposizioni all’opera pastorale di Pallotti ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] von Hülfen, Torlonia ‘Krösus von Rom’. Geschichte zweier Geldfürsten, München 1940; R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella Repubblicaromana del 1798-1799, Roma 1960, ad ind.; J. Delumeau, L’alun de Rome XVe-XIXe siècle, Paris 1962, ad ind ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] a Roma, partecipò attivamente all'organizzazíone dei moti democratici, che dovevano portare alla fuga di Pio IX e alla costituzione della Repubblicaromana. Eletto deputato alla Costituente, si batté nell'assedio di Roma e, dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] , III, Romae 1911, pp. 465-468; E. Calvi, Bibl. di Roma nel Risorgim., Roma 1912, nn. 994 s.; V. E. Giuntella, La giacobina Repubblicaromana, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXIII (1950), pp. 7, 16, 24-26, 156, 163, 168; Id., Gli esuli ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] Reta raggiunse Roma per dare il suo aiuto ad Avezzana, che si stava prodigando nella difesa della Repubblica. La caduta della RepubblicaRomana lo sospinse verso Malta, dove lo raggiunse la notizia della terza elezione alla Camera dei deputati, alla ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] l'agosto del 1848, che avevano terrorizzato per mesi (anche con estorsioni) i ricchi proprietari bolognesi. Dopo la caduta della Repubblicaromana, di cui fu uno dei difensori il B. riparò prima in Francia e poi m Piemonte dove rimase fino al giugno ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] di propaganda unitaria e di conciliazione fra i partiti, collaborò all'Epoca e conobbe A. Ristori e T. Salvini.
Caduta la Repubblicaromana, il C. attraverso la Lombardia rientrò in patria, riprese gli studi a Padova e vi si laureò nel 1850. Compiuto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...