Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] tra i possibili destinatari – e sono oggetto della trattazione – anche i regimi repubblicani, riflesso dell’«immaculata» (I 67) Repubblicaromana (e del resto la chiusa polemica riflette proprio un capitolo dei Discorsi: Che gli peccati de’ popoli ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e fortunato imprenditore, discute epistolarmente col figlio Luigi – che si trovava in esilio per la sua partecipazione alla Repubblicaromana del 1849 – del matrimonio del loro parente Paolo di Campello con la figlia del principe di Canino (Luciano ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Università Gregoriana, andato in esilio causa il suo rifiuto dei moti che hanno portato alla costituzione della Repubblicaromana, al rientro nella capitale diventa consultore del papa nella preparazione del dogma della Immacolata concezione di Maria ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] non sospettabile di simpatie rivoluzionarie come Alessandro Verri definisce l’«assemblea generale di tutti i popoli della RepubblicaRomana» (cit. in Fruci 2010, p. 92). Il 25 ottobre 1798, infine, per iniziativa dell’ambasciatore Joseph Fouché ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] antiliberista e antiliberale.
Nicola Corona ci dice invece donde vengono alcune delle forze che sboccarono finalmente nella giacobina repubblicaromana. Il libro che questi pubblicò nel 1795, con lo pseudonimo di Stefano Laonice, è uno dei documenti ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] procuratore generale dell'Ordine. Quattro anni dopo, proprio durante il trionfo delle armi francesi in Italia, l'effimera giacobina RepubblicaRomana e l'agonia di Pio VI in Francia, il monaco con coraggio pubblicò nell'Urbe un'opera non molto ampia ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Bibbia e per i protestanti. Un episodio poco noto riguarda il Nuovo Testamento Diodati pubblicato a Roma durante la Repubblicaromana quale segno di libertà religiosa e civile da un pastore francese (Theodore Paul) su finanziamento scozzese, al quale ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] legata al papa precedente, cardinale Lambruschini, fautori di una linea reazionaria che, dopo l’avvento della Repubblicaromana, divenne rapidamente maggioritaria. Fu soprattutto grazie ai loro convergenti maneggi che, tra dicembre ’48 e marzo ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] 'umana natura in modo più generale, il Machiavelli, sulla scorta dell'esempio umanisticamente venerato dell'antica repubblicaromana nei suoi tempi migliori, vagheggia un vivere sociale incommensurabilmente più nobile e degno di quello presente. Non ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia nel 1860, e Aurelio Saffi, triumviro della Repubblicaromana del 1849 e sempre legato a Mazzini. La loggia mette subito in discussione la regolarità dell’elezione del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...