Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] il 1848, il 1860, il 1870.
Il 1848, «l’anno dei portenti», «la primavera dei popoli». Nell’episodio della RepubblicaRomana, emblematico di quell’anno ‘portentoso’, fece la sua comparsa anche la prima stampa ufficiale a Roma di un Nuovo Testamento in ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] a Cosimo Rucellai. Il tradizionale umanesimo oricellario poteva offrire ospitalità al culto di M. per l’antica repubblicaromana, senza però respingere posizioni e personaggi nettamente filomedicei, come il futuro storico Filippo de’ Nerli (a lui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] la manifestazione di una civiltà che si organizza in modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici della repubblicaromana troverà, dopo incertezze di secoli, norme destinate a combattere l’ingiuria del tempo. Con la statua di Capestrano ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] perché memore di come l’assemblea sciolta dal presidente fosse la stessa che aveva voluto la spedizione contro la Repubblicaromana, in larga parte invece plaudì. Curiosamente, proprio come ai tempi del colpo di Stato dello zio, anche il brumaio ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] assai più rivoluzionari nella contrapposizione con i loro «poteri costituiti» (fino all’estremo di quello della RepubblicaRomana), e dall’altro erano naufragati miseramente con la restaurazione del 1849. Nel Regno di Sardegna il parlamentarismo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] colorito pessimistico, l’intendimento in profondo della libertà creativa su cui poggia la virtus delle repubbliche antiche, città greche e repubblicaromana, ci convince, anche su questo punto, di quanto poco Leopardi si sentisse legato, almeno ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a servire anche dopo la delusione provocata dall'allocuzione papale del 29 apr. 1848 e dopo l'instaurazione della Repubblicaromana (9 febbr. 1849), i cui principi non volle mai accettare. Il rifiuto di carattere ideologico non gli impedì tuttavia ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] cristologica della figura dell’eroe: Giuseppe Garibaldi, che ha combattutto eroicamente, ma senza successo, per la difesa della Repubblicaromana del 1849, e nel corso della successiva fuga ha tragicamente perduto la moglie Anita, è ritratto come un ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] e danno alla disciplina scolastica per aver firmato un documento rivolto a Giuseppe Mazzini in occasione dell’anniversario della Repubblicaromana del 1849 e per aver festeggiato l’onomastico di Mazzini e di Garibaldi nel 1867, quando ancora l’eroe ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di quella mazziniana, ispiratrice del breve esperimento della Repubblicaromana. Gli eventi del 1848-49, al di promotrice cattolica, mentre a Roma sorse alla fine del 1870 la Società romana per gli interessi cattolici che si dotò di un suo giornale, « ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...