Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] 80. È importante osservare che l’espressione bellum civile è usata da Eutropio per designare i conflitti della tarda repubblicaromana, ma non, prima di Costantino, per designare i numerosi conflitti civili in età imperiale. Si può segnalare inoltre ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] -Antonio Lazzarini, Roma-Bari 1992, pp. 80-132.
26. Cf. Renzo De Felice, La vendita dei beni nazionali nella repubblicaromana del 1798-99, Roma 1960; Renato Zangheri, La proprietà terriera e le origini del Risorgimento nel Bolognese, I, 1789-1804 ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] è vero che di don Giovanni Verità, parroco di Modigliana, che lo aiutò a salvarsi in Toscana dopo la caduta dalla RepubblicaRomana e il fallito tentativo di raggiungere Venezia, scrisse che era un «vero sacerdote di Cristo e qui per Cristo intendo l ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a questo scopo, dato che dopo il 1849, con la reazione ai moti del 1847-1848 e la fine della Repubblicaromana, molti democratici italiani si rifugiarono a Ginevra. Alcuni di loro, come Costantino Reta, genovese, già deputato al parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e l’Italia del Risorgimento, ivi, pp. 87-90. Uno degli episodi più notevoli è la stampa a Roma, durante la Repubblicaromana, del Nuovo Testamento di Diodati. Si rimanda a Th. Paul, La verità intorno al Nuovo testamento stampato a Roma anno 1849 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dell’impero napoleonico, e nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, cui era seguita la proclamazione della Repubblicaromana. Tali precedenti contribuirono ad alimentare, sia prima del crollo che dopo, la convinzione per la Santa Sede e per molti ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] trovò ancora in questi secoli forme originali di espressione. Così nell’Ottocento a Roma, negli anni della Repubblicaromana, dell’occupazione francese e della Restaurazione, si collocano le esperienze religiose di due donne laiche: Anna Maria ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , la devozione al papa raggiunge un’incontenibile dedizione popolare. Se ne riscopre la fisicità, umiliata e mortificata quando la Repubblicaromana costringe Pio IX a fuggire a Gaeta o quando la sua salma verrà traslata tra disordini e tumulti. Il ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] È dunque probabile che Simitthu nel 46 a.C. sia passata direttamente dal patrimonio reale della Numidia a quello della repubblicaromana. Fino al regno di Tiberio le c. di Luni appartennero alla Colonia Lunensis. Anche durante il periodo di massima ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] in tutti e tre i capitoli, gli esempi positivi, proposti al principe destinatario, sono tratti dall’esperienza della Repubblicaromana. La versione di Agostino Nifo segue molto da presso il testo machiavelliano, ma evita il termine misto: «Novus ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...