GREGOROVIUS, Ferdinand
Giovanni Battista Picotti
Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] , 253). Nelle agitazioni del popolo di Roma vide l'aspirazione a rivendicare "l'antichissimo diritto municipale, ossia della romanarepubblica" (I, p. XIII): ma quell'aspirazione vide spezzarsi "fatalmente" contro "la rocca di S. Pietro, l'immobile ...
Leggi Tutto
Vannucci, Atto
Storico, letterato e uomo politico (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883). Di famiglia contadina, completò gli studi al collegio Cicognini di Prato dove insegnò umanità e poi cronologia [...] moderati toscani e diresse «L’Alba» (1847). Prese parte ai moti del 1848, inviato dal governo toscano presso la Repubblicaromana. In quegli anni compilò il nucleo centrale di una serie di biografie patriottiche, I Martiri della libertà italiana dal ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] L’Italia dei liberi muratori. Piccole biografie di massoni famosi, Roma-Milano 2005, pp. 270 s.; La primavera della nazione. La RepubblicaRomana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2006, pp. 25, 31, 33, 38, 107, 184 s., 211; L. Riall, Garibaldi ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] e Mazzoni e, schieratosi con i democratici, si pronunciò in favore della proclamazione della Repubblica toscana e della sua unificazione con la Repubblicaromana. Sciolto il triumvirato e dati dall’assemblea toscana i pieni poteri a Guerrazzi ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Giuseppe
Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato di principi repubblicani, fu molto attivo politicamente durante gli anni 1847-1849. Dopo aver collaborato nel 1847 all’«Alba», giornale dei [...] insieme a Guerrazzi e a Montanelli. Cercò allora insieme a quest’ultimo di far proclamare la repubblica che avrebbe dovuto legarsi a quella romana, ma si scontrò con il rifiuto di Guerrazzi. Caduto il governo provvisorio, fuggì in Francia dove ...
Leggi Tutto
Borgatti, Francesco
Uomo politico (Corpo Reno, Ferrara, 1818 - Firenze 1885). Laureatosi, nel 1842, in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a impegnarsi nella vita politica nel nuovo clima [...] maggio del 1848 gli fu affidato il segretariato generale del ministero degli Esteri, incarico che mantenne anche durante la Repubblicaromana. Dopo l’ingresso dei francesi a Roma, costretto ad abbandonare la città, fece ritorno a Bologna e si dedicò ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sull'importanza dell'insediamento di cui si parla per il commercio italico e sui conseguenti rapporti tra la tarda repubblicaromana e il regno dei Norici. Il fatto, dimostrato recentemente, che la statua, conservata nella collezione di antichità del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aggiunga: O. Waldhauer, Bsondere Strömungen i. d. frührömischen Plastik, in Jahrbuch, XLV, 1930,p. 195 ss.; S. L. Cesano, I Fasti della repubblicaromana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter, Was ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di distruzioni dovute a calamità naturali o incendi o guerre. Così i numerosi ripostigli della tarda Repubblicaromana probabilmente non furono mai recuperati dai loro antichi proprietari, caduti nelle guerre civili o condannati nelle proscrizioni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di catastrofici rivolgimenti: "Si parlava di leggi agrarie senza saper cosa fossero e quali turbolenze abbiano generato nella repubblicaromana. Si proferiva di far ricco il povero togliendo i beni ai proprietari più ricchi senza conoscer la forza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...