PALOMBINI, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Roma il 3 dicembre 1774, morto in Sassonia il 5 aprile 1850. A 22 anni, costituitasi la Repubblica cispadana, prese colà servizio come [...] breve il grado di capitano aiutante maggiore della 4ª legione. Lasciò il posto nel 1799 per mettersi a servizio della Repubblicaromana, dove ebbe il grado di colonnello. Operando nelle Marche, si distinse specialmente nell'occupazione di Fano e dal ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Albano Sorbelli
Patriota, nato a Reggio Emilia nel 1803, ivi morto il 24 gennaio 1851. Avendo dato prove, studente all'università di Modena nel 1821, dei suoi sentimenti liberali, [...] e segretario fedelissimo. Tornò in Italia nel 1848; nominato dal Mazzini nel 1849 ministro della Guerra della repubblicaromana, non poté accettare per motivi di salute.
Bibl.: E. Manzini, Memorie storiche dei Regginai più illustri, Reggio ...
Leggi Tutto
SYME, Sir Ronald
Storico dell'antica Roma, nato nella Nuova Zelanda l'11 marzo 1903. Studiò in Inghilterra e durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche diplomatiche, tra cui quella [...] poi dal 1949 prof. di storia antica nell'univ. di Oxford.
Il S. è un profondo conoscitore della tarda repubblicaromana (The Roman revolution, Oxford 1939) e dei primi secoli dell'impero (Tacitus, 2 voll., Oxford 1958; varî capitoli della Cambridge ...
Leggi Tutto
MÜNZER, Friederich
Storico dell'antichità nato a Oppeln (Slesia) il 22 aprile 1868; professore di storia antica, nelle università di Basilea (1902), di Königsberg (1912), di Münster (1921), fu allontanato [...] Römische Adelsparteien und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, è stata un contributo notevolissimo alla conoscenza storica della repubblicaromana. Altri scritti degni di menzione sono: De gente Valeria, Diss., Oppeln 1991; Beiträge zur Quellengeschichte ...
Leggi Tutto
RILLIET
. Antica famiglia ginevrina, i cui membri ebbero parte attiva nelle vicende della città. Louis (morto nel 1856) fu uno dei comandanti militari nella guerra del Sonderbund e nel 1848-49 fu invitato [...] prima dal governo provvisorio di Milano ad organizzare corpi di volontarî, poi, dalla repubblicaromana, ad assumere la carica di ministro della Guerra e della Marina: inviti che però il R. declinò. A suo nipote Albert, detto Rilliet de Candolle ( ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sormontata da una cupola. Stilisticamente l'edificio risponde a quell'architettura che si dice d'ispirazione classico-romana. La Repubblica dell'Uruguay, volle sostituire il vecchio e disadatto palazzo della "Representación Nacional" con un nuovo e ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] , l'8 febbraio si pronunciò contro la proclamazione della repubblica; e quando questa fu un fatto compiuto, si dimise ebbe nel 1871 l'insegnamento della filosofia della storia nell'università romana.
Il M. s'interessò largamente di studî filosofici, e ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Giulio Bertoni
Storico, nato in Modena intorno al 1520; morto in una sua villa al Ponte Basso, presso Modena, il 28 agosto 1584. Ebbe, giovanetto, a maestro nella sua città natale Francesco [...] piena maturità. Fra i suoi numerosi lavori di storia romana, variamente giudicati dai contemporanei e dai posteri, ma Provinciarum) edite nel 1560 e i cinque libri De Repubblica Atheniensium (1564), per non discorrere degli studî filologici, fra ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] cui History of Rome (1838-1841), vivace rievocazione, è rimasta un frammento. Fino a questo momento la storia romana era stata storia della repubblica. Il primo a dare una larga e solida storia dell'impero è Merivale, che nella History of the Romans ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] il termine plebe assunse negli ultimi tempi della repubblica un significato diverso, quello di "folla" in ª ed., VI, Jena 1910, p. 1049 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 224 seg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...