• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4443 risultati
Tutti i risultati [4443]
Biografie [1871]
Storia [1183]
Religioni [579]
Arti visive [467]
Diritto [298]
Archeologia [295]
Letteratura [266]
Geografia [150]
Diritto civile [179]
Europa [127]

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] incremento del prezzo dell'oro a partire dal 324 circa. Con notevole ritardo rispetto ad analoghe imprese dedicate alla repubblica romana e ai primi tre secoli dell'impero, sono state realizzate o avviate prosopografie di carattere generale, che si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] di uno dei prossimi castellieri preistorici, di nome veneto-illirico, latinizzato poi in Parentium. Verso la fine della repubblica romana, forse contemporaneamente con Trieste e con Pola, vi fu dedotta una colonia da Ottaviano, come appare dal titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

MEDICAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICAIO Alessandro VIVENZA . Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica). La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] da Columella (eximia est herba medica), Palladio, Plinio e Virgilio. La sua coltura, ben nota all'epoca della repubblica romana, fu poi quasi abbandonata col decadere dell'agricoltura. Soltanto nel sec. XVII venne ripresa nell'Italia settentrionale ... Leggi Tutto

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di Fausto Nicolini Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] stampa; si batté con successo, specie contro Victor Hugo, perché fosse votata la spedizione di V. Oudinot contro la Repubblica Romana; e, malgrado l'opposizione, aperta o segreta, non solo dei suoi avversarî, ma altresì dell'Univers, di molti vescovi ... Leggi Tutto

PRECEDENZE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECEDENZE Giovanni Sabini . La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] che generalmente si suole indicare sotto il nome di "diritto delle precedenze". Ricordiamo appena che nella repubblica romana i magistrati, investiti del supremo potere, apparivano circondati anche di tutte le manifestazioni esteriori del prestigio ... Leggi Tutto

MONGE, Gaspard

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGE, Gaspard Giovanni GIORGI * Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] alla Francia; e in Italia tornò due anni dopo, con lo stesso Berthollet, in missione politica presso l'effimera repubblica romana. Seguì poi in Egitto e in Siria il Bonaparte, alla tesia della schiera di scienziati, che partecipò a quelle spedizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGE, Gaspard (3)
Mostra Tutti

TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de Giorgio CANDELORO Storico e uomo politico francese, nato a Verneuil (Seine-et-Oise) il 29 luglio 1805, morto a Cannes il 16 aprile 1859. Apparteneva [...] liberali e moderati. Questo programma doveva fallire nella questione di Roma: invano egli tentò, dopo la caduta della Repubblica Romana, di indurre il governo pontificio a concedere una serie di riforme e invano tentò di riacquistare alla Francia le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de (5)
Mostra Tutti

RUTILIO RUFO, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILIO RUFO, Publio (P. Rutilius Rufus) Arnaldo MOMIGLIANO Uomo politico, giurista e storico romano, nato circa il 154 a. C., figlio probabilmente dell'omonimo tribuno della plebe nel 169 a. C. Si formò [...] ., pp. 120-21. Vedi anche C. Müller, Fragmenta Hist. Graec., III, pp. 199-200. Oltre le storie della repubblica romana, v. E. Pais, L'autobiografia e il processo Repetundarum di P. R. R., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918, I, p. 35 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – REPUBBLICA ROMANA – VELLEIO PATERCOLO – SCIPIONE EMILIANO – M. EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTILIO RUFO, Publio (2)
Mostra Tutti

QUADRIO, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIO, Maurizio Mario MENGHINI Patriota, nato a Chiavenna, in Valtellina, il 6 settembre 1800, morto a Roma nella notte dal 13 al 14 febbraio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Vimercate, nel 1819 [...] provvisorio, quindi, andato a Roma, fu segretario privato del triumvirato. Esule di nuovo a Marsiglia dopo la caduta della Repubblica romana (luglio 1849), poi a Ginevra e a Losanna, dove fu collaboratore dell'Italia del Popolo, infine a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – ADEODATO RESSI – VAL D'INTELVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Maurizio (4)
Mostra Tutti

LESA MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

LESA MAESTÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] della repubblica romana davanti al tribunale dei tribuni: infatti, il nome di maiestas era riservato dapprima allo specialissimo potere di veto (intercessio) spettante al tribunato della plebe. Appunto a questo criterio dovevano essere ispirate le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 445
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali