GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] : La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storia romana il G. si è esclusivamente occupato dell'età repubblicana: La repubblicaromana (Milano 1937; 2ª ed., 1955), nella collana Storia politica d'Italia dell'editore ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S'addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia [...] compiuti a Roma; fu chirurgo negli ospedali di Milano, Torino, Firenze; nel 1849, chirurgo militare della RepubblicaRomana, prestò servizio nelle ambulanze di S. Pancrazio e di Velletri. Nel 1852 si recò a perfezionarsi a Parigi; tornato in Italia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di piccole squadre per guerre di secondaria importanza, come contro i Lusitani e per la conquista delle Baleari. E poiché la repubblicaromana non concepiva organismi militari permanenti, ciò ebbe per conseguenza il decadimento della marina militare ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , contro i patti firmati, l'alleanza con l'Austria e l'Inghilterra e le vergogne dell'impresa contro la Repubblicaromana e della fuga della corte in Sicilia (1798), provocarono l'invasione francese. Con essa, ritornarono gli esuli, rifugiatisi nelle ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] italiano, IV, parte 2ª; E. Florian, Delitti contro la libertà, Milano 1923; E. Gentile, Le elezioni e il broglio nella Repubblicaromana, Milano 1870; F. Lombardi, L'art. 139 cod. pen., nella sua pratica attuazione, in Cass. un., VII (1896), p. 161 ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] del genio che al comando del Ronzelli ebbero tanta parte nella difesa di Venezia nel 1848-49, e quelle della Repubblicaromana, che al comando dell'Amadei, concorsero alla difesa di Roma nel 1849. Anche le truppe del genio dell'esercito napolitano ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] in genere, e più dei poeti e dei dialetti. Con Filosseno e con Trifone d'Alessandria, tra la fine della repubblicaromana e il sorgere dell'impero, s'inaugura, per quanto sappiamo, la letteratura grammatico-lessicale περὶ ελληνισμοῦ, sul retto uso ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] in via eccezionale da una legge speciale, come i decemviri legibus scribundis.
Soli magistrati ordinarî della repubblicaromana erano originariamente i consoli, investiti della totalità del potere (auspicium imperiumque); ma gradatamente si vennero ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] , di J. Vogt per le serie alessandrine, e la ricca serie dei lavori del von Bahrfeldt, specialista per la repubblicaromana ed editore, sino dal 1885, del Numismatische Literaturblatt, che è ancora la più completa e sicura guida numismatica degli ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] questa tesi disconosce la differenza profonda tra la intercessio tribunizia e la consolare, e inoltre presuppone originaria nella repubblicaromana la collegialità di due magistrati supremi, il che invece in forme diverse è oggi messo assai in dubbio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...