CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] corpo di volontari lombardi, si apprestava a un ultimo tentativo di resistenza nel Varesotto. Nel 1849 fu tra i difensori della Repubblicaromana e prese parte il 9 maggio al combattimento di Palestrina e il 19 a quello di Velletri contro l'esercito ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di 726 ducati, ma riuscì a fuggire e a raggiungere Roma, dove assunse la direzione de Il Monitore ufficiale, organo della RepubblicaRomana, e si batté con coraggio in difesa della città insieme con molti altri suoi compatrioti. Dopo lo scontro di ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] d’Italia: il suo ritratto scultoreo fu collocato nel 1886 tra i busti che sul Gianicolo celebrano i difensori della RepubblicaRomana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Miscellanea dei volontari delle campagne 1848-1849, bb. 87, 88; Bologna ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] nei moti del 1843 e 1845; dopo aver salutato con entusiasmo la politica riformatrice di Pio IX, la Romagna aderì alla Repubblicaromana, ma nel maggio 1849 fu di nuovo occupata dagli austriaci, che vi rimasero fino al giugno 1859. La sconfitta dell ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] d'aminùnistrazione, indi a Foligno collo stesso grado nel battaglione bersaglieri. Ricco ormai di esperienze multiple, capitano della Repubblicaromana per il valore dimostrato a Velletri e, a Palestrina nel 1849, si distinse al Casino dei Quattro ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] , insieme con Mambrini raggiunse a Genova la legione di Garibaldi e con lui prese parte nel 1849 alla difesa della RepubblicaRomana, riportando una ferita alla spalla durante il combattimento del 3 giugno. Ottenne così il grado di sottotenente e, a ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] e le crudeltà e confrontandolo alla razionalità e all'equità della nuova legislazione penale.
Dopo la caduta della Repubblicaromana, riprese indisturbato la professione, sino al luglio 1808 quando, annesse le Marche al Regno italico, fu nominato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, cap. I; M. G. Trevelyan, Garibaldi e la difesa della Repubblicaromana, Bologna 1909, pp. 192, 202, 205, 251; G. Capasso, Dandolo, Morosini, Manara e il primo battaglione dei bersaglieri lombardi ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] già capitano della Guardia nazionale (cfr. Arch. Stato di Roma, Arch. RepubblicaRomana,1849, busta 62, f. 154), avesse scelto l'esilio dopo la caduta della Repubblica, forse munito di uno dei tanti passaporti statunitensi generosamente concessi dal ...
Leggi Tutto
Toynbee, Arnold Joseph
Storico inglese (Londra 1889 - York 1975). Docente di filologia classica a Oxford (1912-15), durante la Prima guerra mondiale passò al servizio del Foreign office e fu, quale esperto [...] e anche politico della penisola italiana (sì che la vera «eredità» di Annibale sarebbe in ultima analisi la crisi della repubblicaromana e l’avvento del principato augusteo). Tra le altre opere si segnalano: An historian’s approach to religion (1956 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...