DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] provvisorio, lo elesse membro della Consulta romana; in questa occasione il D. il territorio dell'ex Repubblica genovese, di recente piemontese..., Genova 1849, pp. 88, 94, 97, 240, 243 s., 246 ss., 253 56; A. Brofferio, Storia del Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] del Bisenzio nel 1575 raccontata da Lazzaro del Sega contemporaneo (con un proemio) (IV, 1849 coadiuvato nella stesura della Storia della Repubblica di Firenze. Nel 1853 era
Le vicende tormentate della questione romana lo resero sempre più estraneo al ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] romana (tra gli altri F. Antonelli, fratello del cardinale), era stato compromesso dal forzato distacco e dalla situazione generale del paese.
Con l'avvento della RepubblicaRomanidel 1848-49, Roma 1911, ad ind.; C. Cesari, La difesa di Roma nel 1849 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] romana. Sconfitto nelle elezioni del 1892 e in un turno di suppletive del A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; U. Levra Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] locale. In virtù sia del prestigio acquisito negli anni romani, sia delle qualità stima di autorevoli studiosi di medicina attivi nella Repubblica come L. Targa, C. Bonioli e .). Il figlio Giovanni (Bassano, 20 giugno 1849 - Paderno, 25 ag. 1925), fu ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] storia romana, come Bruto, Muzio Scevola, Lucrezia, Attilio Regolo, Fabio, Cincinnato; dalle rivolte del proclamare la repubblica universale», è riprodotto in A. Parente, G. P. anarchico o mattoide?, Roma 1989, app. 10; il testo del Rapporto dei ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] del Savonarola. Non parla del contrasto con la Curia romana di V. Marchese, in Arch. stor. ital., VII (1849), App., p. 89; A. Gherardi, Nuovidocum. e studi p. VIII; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 500 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] una vibrata protesta a D. Manin (12 genn. 1849).
L'avvento della Repubblica riportò a Roma il G., cui fu conferito religiosa anti-romana devono coincidere" (Passerin d'Entrèves, p. 342). L'inserimento del G. nel filone del "protestantesimo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi regolari, ma si formò una vasta cultura, che spaziava nei diversi campi del carica che ricoprì fino al 1849; fece parte anche, negli anni non più in uso in epoca romana, concludendo che l'antica Nesazio ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] dopo l'assassinio del ministro e durante il governo provvisorio fino al febbraio 1849. Con la proclamazione della Repubblica la situazione da Sarti al comune di Roma (Catalogo della biblioteca romana Sarti, Roma 1881) steso in breve tempo per volontà ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...