CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] .
Nell'aprile del1849 veniva dal preside della provincia O. Biancoli confinato a Castel San Pietro per avere, con i suoi atteggiamenti rivoluzionari, contrastato la politica moderata dello autorità comunali. Durante la Repubblicaromana fu delegato ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] Palladio, Francesco Petrarca.
Aderì alla RepubblicaRomana; e il 21 marzo 1849 fu nominato dal Triumvirato direttore generale della Zecca. Con il ritorno del governo pontificio fu dapprima destituito (25 luglio 1849) e poi reintegrato nella vecchia ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] - il C. nel gennaio del1849, dopo la fuga da Roma di Pio IX, fece parte col marchese V. Cavalli e col conte C. Rasponi della giunta provinciale di Ravenna. Proclamata la Repubblicaromana, fu autorevole membro del Circolo popolare ed assunse poi ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] popolare. Dopo aver preso parte alla prima guerra d'indipendenza come volontario nell'esercito sardo, aderì nel 1849 alla RepubblicaRomana. Il ritorno del governo pontificio lo mise, perciò, in difficoltà: solo il 12 nov. 1850, grazie a uno speciale ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] del posto e un gruppo di marinai della flotta sarda si gonfiasse fino a divenire un caso politico e alla proclamazione della RepubblicaRomana G. Santini, Diario dell'assedio e difesa di Ancona nel 1849, Aquila 1925, p. 108 e passim; P. Fortini, ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] libertà dopo alcune trattative.
Proclamata la Repubblicaromana, l'A. fu incaricato dal ministro della Guerra gen. Avezzana di provvedere alle fortificazioni necessarie alla difesa della capitale (decr. del 25 apr. 1849), con il grado di colonnello ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] linea.
Congedato dall'esercito pontificio nell'ottobre 1849, il G. guardò con fiducia all'azione di G. Mazzini, il quale, forte del prestigio conferitogli dall'esperienza della RepubblicaRomana, sembrava in quel momento incarnare compiutamente le ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] suo terzo semestre a favore dei rifugiati dopo il fallimento del moto di Rimini del 1845, nel suo quarto semestre, nell'estate del1849, dopo la caduta della Repubblicaromana, dovette affrontare la drammatica situazione creatasi con lo sconfinamento ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] Forlì, si rifugiava a Roma.
La caduta della RepubblicaRomana lo costrinse a riparare il 7 luglio 1849 a Firenze dove rimase fino all'11 ottobre sotto la protezione, ottenuta per intercessione del primo ministro M. d'Azeglio, dell'ambasciatore sardo ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ufficio di rappresentante del governo siciliano. Proclamata la Repubblicaromana, nel febbraio del '49 pensò Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 581, fasc. 69, doc. 682 s.d. [ma 1849]; filza 652 bis, doc. 7438 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...