GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] condiviso le sorti fino alla capitolazione della RepubblicaRomana.
Distintosi soprattutto negli scontri di Luino e polit. nel Varesotto, 1848-1849, Varese 1950, pp. 397-407. Pochi altri documenti sono nel Museo centr. del Risorgimento di Roma, b. ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] difesa della Repubblicaromana, distinguendosi come maresciallo d'alloggio dal 1º sett. 1849 e messo in congedo. Allontanatosi dalla città M. Ghisalberti, Noterella garibaldina: Tangeri, in Rass. stor. del Risorgimento, X (1923), pp. 880-884; Il vero ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] il governo di P. Rossi) e C. Rusconi durante la Repubblicaromana. Particolarmente intensa fu l'attività del B. nel gennaio del1849, allorché condusse con P. Berghini, inviato del governo piemontese, le trattative per una convenzione militare tra i ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] far parte dei capitani della guardia civica cittadina. Nel gennaio 1849 accolse Giuseppe Garibaldi in visita alla città e ricevette numerose esperienza della RepubblicaRomana, alla testa di una compagnia della Legione dei volontari del Tronto, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] i suoi trascorsi. Quando poi, caduta la RepubblicaRomana, la strategia mazziniana divenne operativa, il G Mantova 1849-1866, Mantova 1978, ad ind.; R. Salvadori, Studi sulla città di Mantova 1814-1960, Milano 1997, pp. 52, 61; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] ). Assertore dell'unione della Toscana con la RepubblicaRomana, il M. firmò, in qualità di presidente del Circolo nazionale, un manifesto pubblicato nel Corriere livornese del 28 febbr. 1849 per chiedere al triumvirato di Guerrazzi, G. Montanelli ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] Repubblicaromana , il nuovo governo richiamò le truppe regolari e i volontari: la legione bolognese, ora comandata da C. Berti Pichat, partì da Venezia il 29 apr. 1849 F. Salata, G. Oberdan secondo gli atti del processo, Bologna 1924, p. 40, 47; ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] 1849, a Roma, compose La Romana, parole di Federico Seismit-Doda: la canzone, popolarissima, assurse quasi a inno dei difensori della Repubblicaromana la guardilla (1863; libretto di Narciso Serra), La cola del diablo (1863; Luis de Olona y Gaeta) e ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] e tenente colonnello nel gennaio 1849, quindi alla Repubblica. Il 30 aprile, di intervento francese in Roma nel 1849, I, Torino 1851, p. 292, II, ibid. 1852, pp. 128, 180, 225; E. Ovidi, Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49…, Torino 1903, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] del disparato elemento militare posto ai suoi ordini, dedito spesso al giuoco e facile alle risse.
Frattanto, la situazione politica nello Stato pontificio precipitava e, dopo la proclamazione della Repubblicaromana . Nel maggio 1849 la città venne ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...