KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] Interruppe i concerti nel 1849 per vestire la divisa di capo-musica della RepubblicaRomana nella campagna di Velletri contro anni aveva avuto un altro figlio.
Morì a Napoli nel novembre del 1883.
Il K. compose circa trecento brani, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] di polizia, carica che conservò anche dopo la cessazione del Commissariato e l'ingresso in Bologna del prolegato conte Spada. Rimase in tale ufficio pure dopo la proclamazione della Repubblicaromana e la nomina di Carlo Berti Pichat a preside della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] battaglia nella sua città natale, il F. fu nominato agli inizi del1849 segretario della Commissione di governo che amministrava Gubbio in nome della RepubblicaRomana, ricevendo inoltre il comando di una compagnia di guardia civica incaricata di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] accorsi in difesa della RepubblicaRomana, e prese parte agli scontri di Palestrina, Velletri e Frosinone (maggio 1849). Ferito e fatto prigioniero dai Francesi presso villa Corsini nella sanguinosa giornata del 3 giugno 1849, il L. fu tradotto ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] era stato accolto il papa liberale, al punto che nel giugno del1849, nelle pagine del periodico, salutò l'avvento della RepubblicaRomana che definì la nazione più grande del mondo. Durante la permanenza in Inghilterra, il M. compose anche alcuni ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] mazziniano, nell’aprile 1849, proclamata da due mesi la RepubblicaRomana, accettò la carica Bologna, V (1929), 1, pp. 1-4; S. Guglielmetti, P. G., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 862 s.; F. Della ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] , e laureandosi nel 1844 a pieni voti all'università della Sapienza. Tenente del genio pontificio, nel 1849 non volle prestare giuramento alla Repubblicaromana.
Nel corso della sua lunga esistenza, ebbe modo di fare varie esperienze stilistiche ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] i contatti, nella prospettiva di un'azione comune, con la Repubblicaromana, uno dei cui dirigenti era divenuto il Saliceti, suo vecchio amico politico. Ma nell'autunno del1849, scoperte le trame degli "unitari", per sfuggire alla polizia borbonica ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] RepubblicaRomanaRomani", Roma 1970, ad indicem; G.C. Mengozzi, Figure e vicende del Risorgimento, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, I, Rimini 1978, pp. 85, 104, 106, 115; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849 ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] di rivestire tale incarico.
Nell'anno 1849 il C. accettò di lavorare per la Repubblicaromana e preparò, fra l'altro, i e notizie sulle Zecche di Roma e Bologna durante la Rep. rom. del1849, in Rivista italiana di numismatica, s. 5, XXII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...