COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] guerra di indipendenza; un anno dopo difendeva la Repubblicaromana prima a porta S. Pancrazio contro i , Storia degli ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908, ad Indices; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] Sud nel territorio della RepubblicaRomana. Per quel che se ne sa, non si segnalò particolarmente, malgrado avvertisse sempre più il bisogno di andare oltre i propri limiti, a ciò stimolato anche dalla presenza ben più autorevole del fratello Nicola ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] riprese il suo lavoro al medagliere. Nel marzo 1849 fu presentato a Mazzini, di lì a poco triumviro della RepubblicaRomana, col quale ebbe modo di stringere amichevoli rapporti.
Dopo la restaurazione del governo pontificio, il D. fu accusato, con ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] 1849, durante il periodo di assenza di Pio IX dalla capitale in seguito alle vicende legate alla proclamazione della RepubblicaRomana vescovi. Tre lettere inviategli dal Rosmini nel corso del1849 furono pubblicate su Fede e Patria e confluirono ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] ambienti liberali italiani. Nel 1849 appoggiò la Repubblicaromana, pur disapprovandone lo -50; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 56, pp. 134-136; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di polit. e di storia, VI (1960), 65, pp. ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Algeri (futuro console) nel 1826 fu a capo della "RepubblicaRomana", una società segreta nata a Palermo ed estesa a Messina si dimostrò intrepido combattente sino a quando, nel maggio del1849, Palermo fu ripresa dai Borbonici. Dopo un breve arresto ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] disposizione del governo democratico guidato da F.D. Guerrazzi, G. Mazzoni e G. Montanelli. Nell'aprile 1849, RepubblicaRomana a Genova, e poi a Torino, collaborò sotto falso nome alla Concordia. Tornato a Genova sul finire del 1851, si giovò del ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] anni di Pio IX con l'esclusione del periodo della Repubblicaromana. Infatti, dopo la fuga del papa a Gaeta nel novembre 1848, il aveva istituito nel 1849,sottraendone le competenze alla Congregazione del concilio.
Fondamentale il ruolo del C. tra il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] della RepubblicaRomana, si fece da parte ritirandosi a Frascati: indisponibile ai compromessi, avvertiva anche il disagio della politica, compresa quella del ristabilito potere temporale, cui non collaborò se non accettando nell'autunno del1849 di ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] , arrestato dopo i moti del 1845).
Con l'elezione di Pio IX il movimento nazionale dello Stato pontificio uscì finalmente allo scoperto; ma fu solo con la creazione della RepubblicaRomana che il G., il quale il 21 genn. 1849 era risultato eletto all ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...