ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] condotta politica e militare dei Romani in Africa, studio non del genio. Ormai stanco e invecchiato, nel febbraio 1849, dopo avere tentato di interessare alla causa italiana il suo ex allievo Luigi Napoleone, diventato presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] del G.: il rapporto con l'antico e la tendenza all'eclettismo.
Nel 1845 si trasferì a Roma ove, nel 1849, partecipò alla difesa della Repubblica tardi, nel 1886, in occasione della LVII Mostra romana della Società amatori e cultori delle belle arti, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] 1849 presentò le dimissioni al nuovo Governo; accettò di mantenere provvisoriamente il suo posto, ma «sempre senza mischiarmi del nuovo incarico che si voleva darmi» (ibid., p. 1589). La Repubblica alte cariche della corte romana e con i principali ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] áWavvento della Repubblica. Il De Gubernatis lo annovera fra i combattenti che il 30 apr. 1849 parteciparono agli scontri poveri e nei processi politici che seguirono le agitazioni romanedel '67.
A fianco di quella propriamente professionale, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] città. Tornato a Roma, si batté in favore della Repubblica e, nel luglio 1849, fece parte della commissione che si recò dal generale inoltre F. Pedrotta, Esuli politici romanidel Risorgimento, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 1032 ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Bassano nel 1849, in e numismatica romana frutto 266 (= 6017); cl. VII, 697 (= 8581); Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, mss. Cicogna 860/167, 1491, 1650/IX, 396 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] appunti e carte relativi alla Repubblicadel. 1798, al governo francese ed ai moti del 1831, che in seguito cercherà figli: Ariodante, deputato alla Costituente romana, prese la via dell'esilio nel 1849; Rinaldo, coinvolto in una sanguinosa ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] sfortunata impresa romana, il fratello Odoardo. reduce delle campagne del '59 e del 60, quaranta anni di lavoro (1849-1889) [cenni bio-bibliografici del popolo italiano, I-VII, Firenze-Catania-Torino 1896-1909; Repubblica o socialismo?: il governo del ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] con valore a Autun e a Digione, tanto che la Repubblica francese lo insignì di una croce della Legion d'onore. Tornato romana per invitarle a unire i loro sforzi in direzione di un mutamento del sistema politico. Dopo la fondazione a Bologna del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Ind.;A. Galante Garrone, Iradicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, pp. 192, 260, 287, 294; A. Del M. Ridolfi, Ilpartito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale ( ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...