FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] in occasione del IV centenario colombiano, aveva pubblicato nel 1892 a Firenze anche la monografia La Repubblica dell' Ital., Vecchia miscellanea, XVI, n. 17); Ricordi di P. F., in Rassegna romana, VI (1935), 4-5, pp. 163-176 (alle pp. 160 ss. breve ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Repubblica di Ragusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia la storia dell'Ordine dall'inizio del Albania terre della Dalmazia romana (Zara 1879) e Lesina illustrata dal p. Donato Fabianich, Zara 1849; I patarini in Dalmazia, in La Voce ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] sistemi filosofici; un Discorso sulla Repubblica di Platone; scritti su Insegnante privato di filosofia e di filosofia del diritto dal 1849 al 1853, da neo-avvocato difese senza implicato nello scandalo della Banca Romana e assolto; Francesco Crispi ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] politica della federazione comunista romana - ha scritto P 1849, ad nomen) contengono molte note di polizia, la riproduzione di un ampio carteggio del D. con i familiari e quattro quaderni del prima legislatura del Senato della Repubblica e delle tre ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] 1849, accorso a Venezia, divenne tenente nei cacciatori delle Alpi di P.F. Calvi di guardia all'Isola del Lazzaretto vecchio; qui, mentre la Repubblica delle poesie del F.); C. Bolognesi, Le pagine dell'ascesa scelte e presentate da Romana Rampato, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] del fatto che la lite non fosse stata ancora composta. E se il 21 maggio 1372 invitava solennemente il clero veneziano a inviare presso la Curia romana I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 361-373; ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] del Collegio dei supremi sindacatori. Chiaramente orientato verso il conservatorismo estremo, quando, nel 1797, vide invaso dai Francesi il territorio della Repubblica di Stato romana fornì al l'Italia), che nel 1849 lo avevano costretto a seguire ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] nel 1849 nell'esercito repubblicano contro i Francesi e, caduta la Repubblica, cospirarono . Zamboni, Ricordi del battaglione universitario (1848-1849), a cura di E. Zamboni, Trieste 1926, pp. 199-201; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] Banca romana, il pubblici, Roma 1917 (lett. del D. in app.); F. Ruffini ss.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1849 al 1922, Roma 1940-41, s. v.; L. Storia della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 233, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] il 24 ag. 1849, grazie all'amnistia del 12 precedente, restando della Sinistra sulla questione romana, oltre a un chiaro 1978, pp. 17-29; G. Cisotto, Nel "Catechismo" del F.: una repubblica confederale, in Vicenza. Riv. della provincia, XXI (1979), ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...