FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] comando delle truppe romane. Combattente a su cui cfr. E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centr. d. Risorgimento. L'archivio di N. II e VI, Roma 1952-1981, ad Indices; La Repubblica veneta nel 1848-1849, II, Padova 1954, ad Indicem; C. Dossi, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] studi grammaticali e lessicali. Solo nel 1849,dopo le Cinque giornate, parve uscire, un'ampia storia del martirologio del Risorgimento (dalla Repubblica partenopea all'unità C., scoppiato lo scandalo della Banca Romana, si gettò a testa bassa contro ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] portarono alla pace di Milano, del 6 ag. 1849. Di esse il B. stese con un impegnativo discorso sulla questione romana, l'ordine del giorno su Roma capitale, ch'era pregiudizievole l'affermarsi nella vicina Repubblica dei gruppi "pseudo-conservatori", ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] la riconciliazione della stessa Chiesa con la Repubblica. Per aumentare il proprio influsso, il Chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del ’900, Venezia 1987, pp. 129-164; P. X. Un papa e il suo tempo, a cura di G. Romanato, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] del D. per le cariche ufficiali.
La mente e il cuore del D. ormai erano tornati in Francia, dove l'elezione del Bonaparte alla presidenza della Repubblica dal febbraio 1849 la compagnia La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggio del conte di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] genn. 1849, tutti i rappresentanti del comitato torinese . anche Nuovi documenti diplomatici sulla questione romana, Torino 1861, ma estratto dall'Opinione anche in Piemonte, dove la guerra alla Repubblica voluta da Vittorio Amedeo "non era riuscita ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] l'età preromana e romana con la scorta dell' del sistema doganoe. Con l'appoggio di Cavour concluse gli accordi per un trattato commerciale sulla pesca con la Francia (5 nov. 1849 di ministro di Stato. Anche la Repubblica di San Marino gli diede la ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] sulla questione romana e polacca del 1848-1849, Firenze 1946, ad Ind.; G.Rafiotta, F. C. dep. e ministro delle Finanze in Sicilia, in Atti del ; A. A. Mola, St. della massoneria it. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind. (molto impreciso). ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] del Botta. Avversando le anacronistiche simpatie per un'idealizzata Repubblica le vere cause delle vittorie romane, ma lo storico ha la 1848 in poi, Torino 1849, pp. 107 ss.; G. Ulloa, Brevi cenni sulla spediz. del corpo di esercito napoletano ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] alla Repubblica; infine guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo la risoluzione della questione romana, anche a costo di in Studi piemontesi, VII (1978), 1, pp. 181-189; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 966 s.; Encicl. It., XIII, p ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...