GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] del giornale repubblicano La Costituente italiana che, diretto da A. Mordini e L. Biscardi, uscì dal 23 dic. 1848 al 30 marzo 1849 dando voce ai gruppi repubblicani che auspicavano una sollecita unione della Toscana con la RepubblicaRomana ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] nella rappresentazione territoriale dell’Italia centrale.
Durante la RepubblicaRomana Ponzi prese parte, come ufficiale medico, alla difesa della città dall’assedio francese del1849. Al ripristino del potere temporale, Pio IX dispose la chiusura ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] di Monterotondo. La partecipazione nel 1849 alla difesa della RepubblicaRomana come medico addetto alla prima ambulanza di S. Spirito. Nel 1867 fu anche incaricato della direzione del lazzaretto per colerosi, e per l'opera svoltavi fu insignito della ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] idee democratiche e filomazziniane, ebbe parte nell'insurrezione genovese del1849, durante la quale assunse la direzione dell'artiglieria e firmato, per tutta la vita, "ufficiale della RepubblicaRomana1849".
A Roma, membro dello stato maggiore ed ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] nel gennaio 1849, all’Assemblea costituente degli Stati romani in quali si batteva da anni – spostamento del tribunale d’appello da Ancona a Macerata e al fratello Benedetto nel periodo della RepubblicaRomana; si veda anche: Macerata, Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] di Bologna, ove seguì le lezioni di G. Carducci. Nel giugno del 1889 conseguì la laurea con una tesi su Fra' Giovanni da Serravalle territorio sammarinese il 31 luglio 1849 dopo la caduta della RepubblicaRomana, i momenti che precedettero e ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] dalla proclamazione della Repubblicaromana, la città, tra il maggio e il giugno del1849, fu assediata dagli Bibl.: Cesena, Biblioteca Malatestiana, ms. 3-3-1 e 3-3-15: lettere del 1825 relative a don Cesare Montalti; Ibid., ins. 164-70-1: A. Selva, ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] del battaglione comandato da L. Zambeccari; passati poi a Roma, i due ebbero un ruolo nella difesa della RepubblicaRomana , p. 261; A. Berselli, I mazziniani a Bologna dall'8 maggio 1849 al 6 febbr. 1853, in Nuova Rivista storica, XXXVI (1952), pp. ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] del col. L. Zambeccari, alla difesa di Venezia e al combattimento di Mestre.
Tornato a Bologna, il 29 gennaio 1849 fu eletto rappresentante alla Costituente romana quella per le barricate. Caduta la Repubblicaromana, dopo soste a Londra, Bruxelles, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] per Forlì e Ferrara e il 9 febbr. 1849 fu tra coloro che votarono la decadenza del potere temporale dei papi; tre giorni dopo (12 febbraio) il Comitato esecutivo della Repubblicaromana lo nominava, insieme con F. Pescantini, suo rappresentante ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...