. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] presso i Greci e i Romani, sia presso i popoli del primo Medioevo. C'era un ufficiale, perché il governo della repubblica si disinteressava degli stemmi usati cui le iscrizioni furono continuate fino al 1849, fu consegnata alle rispettive città.
Non ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] tempi della repubblica, diversi 1849; ; A. Bormann, Altlatinische Chorographie und Städtegeschichte, Halle 1852; E. H. Bunbury, in A Dictionary of Greek and Romanromanica e del sec. XIII, formano le statue lignee di Acuto (Roma, Palazzo Venezia), del ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] romani della repubblica elvetica e del granducato del Masséna (1849-50, voll. 7), del Marmont (1856-57, voll. 9), del Soult (1854, voll. 3), del Marbot (1891, voll. 3), del Miot de Melito (1853, voll. 3), del Roederer (1909), dello Chaptal (1893), del ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] stati piantati dai legionarî romani.
Il commercio interno del vino era però impacciato Meridionale (e specialmente della Repubblica Argentina), anche quelli dell' : A. Odart, Ampélographie universelle, Parigi 1849; G. Di Rovasenda, Saggio d'un ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Repubblica Cispadana, poi della Cisalpina anche quando divenne italiana e infine del dalla rivoluzione, ma ricondotti nel 1849 dalle baionette austriache. Presso a antico suo alveo. Allo spirare dell'età romanica Parma, nel suo studio, insegna a San ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] un primo armistizio, poi, dopo la ripresa delle ostilità (26 marzo 1849), un secondo armistizio, a Berlino il 10 luglio. Le potenze navigazione (art. 52): la commissione europea del Danubio, di cui la Romania entrava a far parte, era mantenuta e ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] internazionale di filosofia del diritto, VI (1926), p. 182 segg. Su Cicerone: E. Ciaceri, Cicerone e i suoi tempi, voll. 2, Roma 1926-30; id., Il trattato di Cicerone "De repubblica" e le teorie di Polibio sulla costituzione romana, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...]
La cattolica romana è la del nuovo stato costituito in repubblicadel Río delle Amazzoni allo scopo di stabilire una rete fluviale di comunicazioni. Ballivián cadde dal potere per la rivolta guidata dall'ex-presidente Josè Miguel de Velazco (1848-1849 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la parte più occidentale della Repubblica cecoslovacca, di cui costituisce la (marzo 1849), abolita nel 1851, seguì l'era del duro assolutismo principi, come poi sino alla fine del periodo romanico altri quattordici monasteri e capitoli di Boemia ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] romana eliminò del tutto i Numidi, di cui non conservò se non il nome. La Numidia romanaRepubblica.
L'Africa Australe inglese è, con l'Algeria, l'unica parte del continente nero dove l'Europeo abbia messo radice. La Città del -agosto 1849), dovette ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...