(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Romani. - Gli storici non sono d'accordo sulle condizioni agricole di Roma all'epoca dei re e del più antico periodo della repubblica nécessaires à l'homme" (Manuel d'agriculture, Bruxelles 1849).
Nell'antichità, l'industria agraria era ancora bambina ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si è detto, s'iniziò la vita di Bononia romana con la deduzione della colonia latina.
Nel 187 origine al 1796, voll. 9, Bologna 1840-1849. Tra i compendî ricordiamo: C. Monari, 4 settembre 1802 del corpo legislativo della Repubblica italiana, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . - Sino al 1928 la repubblicadel Chile era divisa in 23 provincie romana non è più la religione di stato.
Organizzazione ecclesiastica. - Nel Chile la predicazione del (1849) dell'Accademia di belle arti, voluta dal presidente Bulnes (1849). Ne ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] La colonia romana in generale. - La fondazione d'una colonia romana è un atto del potere sovrano; quindi sotto la repubblica avveniva in , l'abolizione del patto coloniale che trionferà con l'abolizione degli atti di navigazione (1849); ecco la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] invece per i Sarmati importanza secondaria. I Romanidel sec. I d. C. sostennero . Fino agli ultimi tempi della repubblica, essa non veniva di solito del 1848 e 1849, anzi nel maggio 1849 fu creato un nuovo reggimento: Saluzzo.
Un decreto del ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sulla Corsica, in Annali univ. toscane, Pisa 1849; F. C. Marmocchi, Abrégé de la sgombrare. Un generale perdono fu concesso dalla repubblica ai ribelli; ma Sampiero non disarmò di ogni tendenza: dal "romanismo" del Cambiaso e del Castello in S. Maria ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Firenze 1922; R. Lambruschini, Della educazione, Firenze 1849; nuova ed., Torino 1919; A. Leclère, L per gli stranieri e per i Romani in specie.
Del resto ancora prima di questo periodo morale della gioventù.
La Repubblica Argentina attuò nel 1905 una ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] diramava nella pianura del Marchfeld inondandola. Le tracce romane presso il Hohe fu una vera e propria assemblea costituente della repubblica europea, ma fu qualche cosa di mezzo tra e dall'aiuto prestatole nel 1849, ma d'altra parte costretta ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Questa proposta, già avanzata da Auguste Comte (1849), è stata ripresa da M. B. o per lo meno prima del loro contatto coi Romani, dai quali ebbero ogni 22 settembre 1792, giorno della proclamazione della repubblica, e dell'equinozio vero d'autunno per ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] la Tower di Londra, fortezza romanicadel sec. XI, incorporata nel palazzo ; il Bedford College for Women, fondato nel 1849; il Westfield College, fondato nel 1882, anche messicani elevato alla presidenza della repubblica, che riprendesse il pagamento ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...