GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] romana e sede del secondo arcivescovato storico dell'Inghilterra. n N. del Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno 1849), facendo prevalere il principio della libera concorrenza. Nel 1854 veniva soppressa anche la riserva del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si possono ricordare: Tyndal, The Island of Sardinia, Londra 1849, voll. 3; J. D. F. Neigebaur, Die , grazie alle due legioni che i Romani vi tennero in continuazione per tutta la l'instaurazione della repubblica in Aggius del 1802, la depressione ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Repubblica alla data del censimento delromanidel Bernolák resta pur sempre il Lexicon slavicum bohemico-latino-germanico-ungaricum uscito dopo la morte dell'autore, dal 1825 al 1827, in sei volumi.
Anche il primo poeta slovacco, Jan Hollý (1785-1849 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] U.R.R.S., dalla Bulgaria e dalla Romania; nel decennio 1910-19 l'indice di cliente del Portogallo; le sue relazioni commerciali con la Repubblica portoghese 1849-1921). Questi due ultimi furono poeti d'ispirazione varia e vigorosa. La Morte del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'Istituto degli attuarî fondato nel 1849; in Germania il primo seminario per statistici e attuariali dell'università romana, fondò corsi speciali per le del 33° grado di latitudine nord, nella Repubblica Argentina, nell'Uruguay, nella Colonia del ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e con la costituzione d'una repubblica democratica. Ma su richiesta della Van Duyse (1804-1859), T. Van Ryswyck (1811-1849) che formano l'epoca romantica. Il periodo che va a poco aveva preso il posto delromanico nell'architettura. Alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in favore della monarchia contro la repubblica, il principe Carlo di Danimarca fu Lange ed altri, voll. 20, 1849-1919, raccolta completa di tutti i mercato presso la chiesa del Salvatore, in stile romanico, iniziando un orientamento romantico ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] bagnato a O. dall'Oceano Pacifico.
Sommario. - La repubblicadel Perù. - Geografia: Nome (p. 873); Esplorazione ( li decimarono rapidamente. Dal 1849 s'iniziò l'importazione dei gruppo gentilizio, paragonabile alla gens romana, da altre invece come un ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] moderna. - Come per le origini romane, così per i tempi dell'alto larvata repubblica e poteri dittatoriali, nelle forme del diritto consuetudinario , unito all'Accademia di belle arti sino al 1849; soppresso poi, fu ripristinato nel 1860; custodisce ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e altrettanto le repubblichedel Plata, le quali hanno però una produzione del 15% circa finezza è inferiore a quella delle romane. Tutta l'Italia centro-meridionale e nella direzione dell'azienda, impiantava nel 1849 la prima macchina a vapore e i ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...