Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] repubblica batava: la repubblica delle sette Province Unite aveva cessato di esistere. Con la nuova Costituzione del1849-90) fu caratterizzato dal progressivo rafforzamento del i Paesi Bassi.
In età romanica, a Maastricht, dipendente dal vescovato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] si ha la cima più alta degli Apuseni (1849 m). La Transilvania costituisce una depressione originatasi in seguito del latino parlato nella Dacia romana e diventato lingua nazionale della Romania e, nella variante dialettale moldava, della Repubblica ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] N. aprì le porte ai Romani che con essa conclusero (326) del 15 maggio 1848 e la sottomissione della Sicilia nel maggio 1849. del governo provvisorio si dimisero. Indebolita dalle scelte di Parigi, che non la sosteneva adeguatamente, la Repubblica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] repubblica autonoma. Il censimento 1926 li fa salire a 2,4 milioni (contro 1,2 in quello del aveva dato all'Austria nel 1849, soffocando con le armi russe 2ª ed., Lipsia 1909; E.-M. De Vogüé, Le roman russe, 13ª ed., Parigi 1916; M. Hofmann, Histoire ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] colonia fu fatta nel 1849 dal viceconsole del re di Sardegna designando romana fu conferita a un prelato dell'America latina, nella persona del cardinale Arcoverde, arcivescovo di Rio de Janeiro (1905); e nel 1918, quando il governo della Repubblica ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] per merito così dell'interessamento del governo della repubblica come delle iniziative di Colonia del Sacramento, Montevideo 1849; A. Bermejo de la Rica, La Colonia del Sacramento, la sua distribuzione alla pianta romana. Oggi a Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] founders of New Plymouth, ed. da J. Hunter, Londra 1849; Records of the colony of New Plymouth in New England, Rosas), l'avversione alla Chiesa romana, il provincialismo, il separatismo, alla politica della grande repubblicadel nord. Il capitale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] repubblica. Per contenere siffatte velleità, lo stratigoto, rappresentante del Messina 1562; ivi 1716; trad. it., Palermo 1849; G. Buonfiglio Costanzo, Della storia siciliana, Venezia di Adelfia, opera di artisti romanidel sec. IV, che fu trovato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] i rapporti linguistici tra i parlari romanidel Vallese e quelli dei Grigioni furono con l'estero.
Nell'epoca della repubblica elvetica (1798-1802) e in quella nel loro insieme. Dal 1849 il campo del diritto penale militare spetta completamente ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quali durò la civiltà greco-romana, quando fuori del bacino mediterraneo l'Europa conosciuta 1849 e come tale riconosciuto anche dalla Cina con la convenzione del e la Russia sovietica appoggiata dalle repubbliche che, ad essa collegate, si son ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...