SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] del secondo figurava infatti nelle liste dei ricercati e negli affari riservati del1849 la questione romana, prima di del 1870 e il gennaio del 1871, Jacopo non figurava tra i volontari accorsi con Garibaldi a Digione in difesa della Terza Repubblica ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] politica cittadina (fra i quali A. Salvagnoli e i redattori del settimanale L’Alba). Nel marzo 1849, alla ripresa della guerra, il M. si unì ai volontari della RepubblicaRomana che cercavano di raggiungere i Piemontesi in Lombardia, ma la sconfitta ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] finire del 1847 in collaborazione con A. Romano.
Il lavoro ebbe grande successo a Padova, fu ripreso trionfalmente a Ferrara (nel 1849 sarebbe addetto allo stato maggiore del generale P. Roselli, alla caduta della Repubblicaromana, avvenimento che lo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Ticino in compagnia del fratello.
Dopo qualche mese l'I. si trasferì a Firenze, aggregandosi alla legione di patrioti volontari posta sotto la guida di Giacomo Medici, che nel 1849 mosse alla difesa della RepubblicaRomana contro l'esercito francese ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] ma mai dichiarata insoddisfazione verso gli indirizzi di governo del nuovo pontefice. Se ne ebbe una conferma allorché, nel marzo del1849, dopo la proclamazione della RepubblicaRomana, il F., intimorito dall'atteggiamento delle autorità civili di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] il Moro (Caserta, Reggia), per Ferdinando II di Borbone.
Nella primavera del1849 partecipò alla difesa della RepubblicaRomana contro i francesi, in veste di comandante del battaglione universitario.
Nel 1851, terminata la pala d’altare per la ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] partecipò alla difesa della Repubblicaromana. Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione , Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] israelitica e nel corso del secolo espresse parecchi esponenti dell’élite cittadina e diversi protagonisti della vita politica italiana. Lo zio, Giacomo senior, morì nei combattimenti in difesa della Repubblicaromana (1849); il cugino Felice (v ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] 56 s.).
Il 22 genn. 1849 fu eletto alla II legislatura del Parlamento subalpino nel collegio di RepubblicaRomana e si era poi detto contrario all’alleanza di Crimea. Approvò il comportamento di C. Benso conte di Cavour al congresso di Parigi del ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] resoconto nelle lettere al cognato I. Paulet, dalle quali emerge l’amarezza per il destino di Venezia.
Caduta la RepubblicaRomana, nel settembre del1849 il M. e la moglie giunsero a Torino: grazie alle pressioni dell’amico G. Ordoño de Rosales sul ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...