Uomo politico del Ruanda (Gaziza, Gisenyi, 1937 - Kigali 1994). Alto ufficiale delle forze armate, dal 1965 capo della polizia, H. guidò nel 1973 il colpo di stato con il quale fu destituito G. Kayibanda, [...] capo dello stato dall'Indipendenza. Divenuto presidente della Repubblica e ministro della Difesa, H. sospese la modo drammatico la situazione, complice la furiosa reazione della guardia presidenziale, che a Kigali avviò un vero e proprio genocidio nei ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Secondo dati di fonte ufficiale del Banco centrale della Repubblica Argentina il debito estero di questo paese ammontava a un colpo di stato (29 marzo) lo trascinò dal palazzo presidenziale all'esilio nell'isolotto di Martín García. A sostituirlo fu ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] una serie di riforme costituzionali tese a ridimensionare i poteri del presidente della Repubblica; tra queste, in particolare, la possibilità di respingere il veto presidenziale sulla base della maggioranza assoluta - e non più dei due terzi - dei ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] nel 1984, di non chiedere il rinnovo del suo mandato presidenziale alla scadenza del 1985.
La successione di uno dei più . La T., pur non avendo un confine comune né con la Repubblica Sudafricana né con la Rhodesia (l'attuale Zimbabwe), è stata un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...]
All'avvio del nuovo secolo si tennero le elezioni presidenziali (genn.-febbr. 2000) che assegnarono al secondo turno sei mesi del mandato, l'allora presidente della repubblica M. Ahtisaari ottenne apprezzamenti internazionali per il ruolo ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] aurea del peso comunicata al Fondo monetario internazionale (al quale la repubblica partecipa con una quota di 50 milioni di dollari) è quella governo; ma nei preparativi per l'elezione presidenziale, nonostante entrassero nel ministero partiti già ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro, detto Sandro
(App. IV, II, p. 763)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] essere immediatamente ritirato in caso di guerra (dicembre 1983). Terminato il mandato presidenziale (luglio 1985), divenne, di diritto, senatore a vita della Repubblica.
Fra i suoi scritti ricordiamo Sei condanne, due evasioni (1970), nel quale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dal marzo 1990, a un vero e proprio regime presidenziale, sia nel partito, che al 28° Congresso lo riconfermò Una dopo l'altra, intanto, proclamarono la loro indipendenza tutte le repubbliche dell'URSS che ancora non lo avevano fatto, anche per il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ha superato i 200.000 ab.
Ordinamento amministrativo. - La Repubblica italiana è divisa in 92 province ed in circa 8000 comuni -12 maggio 1957). Col governo Zoli, il ritmo delle missioni presidenziali si accentuò: il 7-12 settembre fu la volta di una ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dicembre, per non urtare la destra, evitò di parlare di repubblica, poi il 26 dicembre, in un discorso contro l'imposta sul annunciato pubblicamente l'ordine al George Washington - la nave presidenziale - di recarsi a Brest e rimanere lì pronta. ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...