(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] in base al quale il PNB abbandonava la sua pregiudiziale presidenziale e la Lega Awami accettava che il 10% del Consiglio luglio il Parlamento elesse Shahabuddin Ahmed come presidente della Repubblica. La vita politica del paese continuò comunque a ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] le elezioni alla costituente, che il 6 agosto elesse presidente della repubblica il Villaroel. Ma un ribasso del 30% sul prezzo dei la rivoluzione: il 20 fu assalito il palazzo presidenziale, il Villaroel, ferito, defenestrato e squartato dalla folla ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] rallentamenti a causa delle elezioni legislative e presidenziali che si svolsero nel Nagorno-Karabah nell' 1997 e, quindi, delle elezioni di quest'ultimo alla presidenza della repubblica armena nel maggio 1998.
Nel corso dell'avanzata armena del 1992 ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] baobab, palme dum, acacie, che fanno transizione al deserto.
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione (secondo una stima del instaurò (14 aprile 1962) un regime presidenziale. Un profondo contrasto oppose sempre più le ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] un'adeguata rappresentanza negli organi federali) è stata assunta come Costituzione provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione dell'unità africana e della Comunità economica dell ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] accettava che comparisse il termine Macedonia nel nome della nuova repubblica e che nella bandiera nazionale ci fosse il Sole di ,7%. Il 16 ottobre 1994 si svolsero le elezioni presidenziali e legislative. Denunciate per brogli e boicottate dai due ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] 10 civili, mentre il gen. Lamizana restava presidente della repubblica. L'avvento del governo Lamizana era stato guardato con costituito un Consiglio nazionale di rinnovamento, di nomina presidenziale, e un nuovo governo (dieci militari e quattro ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] Camera dei Consiglieri, un organo in carica per sei anni i cui membri erano per 1/3 di nomina presidenziale e per le restanti parti rappresentanti delle maggiori corporazioni professionali e dei sindacati, dei governatorati e dei consigli municipali ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] il 24 aprile 1965: il popolo insorse occupando il palazzo presidenziale e mettendo in fuga Reid Cabral, che trovò rifugio a nomina di console a Miami. Alla presidenza provvisoria della Repubblica fu chiamato H. García-Godoy che si destreggiò con ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] associata alla Comunità francese (République malgache), con una costituzione a regime presidenziale. Il 10 maggio 1959 Tsiranana si fece proclamare presidente della Repubblica da un parlamento, somma delle assemblee provinciali elette il 31 marzo ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...