Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] con il Governo e conseguentemente delimitare gli spazi di intervento presidenziale.
La ricognizione
Se è vero che quasi mai nei esempio, nei regimi parlamentari in cui il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dal popolo, egli ne può ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] e del Senato. In pari data, vengono emanati sia il decreto presidenziale di scioglimento delle camere (d.P.R. 28.12.2017, 2017, 917, nt. 108.
13 Vedi Senato della Repubblica, Servizio studi, XVII legislatura, Determinazione dei collegi uninominali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] della Corte costituzionale (su nomina del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi) e nel 1962 ne divenne vicepresidente. più allo stadio formativo.
Rifiutata la forma di governo presidenziale (soluzione che d'altro canto era stata proposta ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] in cui afferma che il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica «è ammesso unicamente per le controversie devolute alla giurisdizione amministrativo contenzioso e la decisione presidenziale, che nella sua complessità strutturale ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] per i cinque senatori che potranno essere nominati dal Presidente della Repubblica (che dureranno in carica sette anni e non più “a luogo, la presenza dei senatori di nomina presidenziale introdurrà un elemento del tutto eccentrico rispetto agli ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] venne respinta la proposta del governo presidenziale). Nel caso dell’esecutivo Monti, il Parlamento (democraticamente eletto) ha conferito la fiducia al un governo nominato dal Presidente della Repubblica e dunque non appare rinvenibile alcuna ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] tra i due soggetti, ma a prevalenza presidenziale, soprattutto quando sia scelto un Presidente , S.Galasso, G.Melloni, A., a cura di, I Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] 98), il corpo elettorale italiano si orientò in favore della Repubblica.
Iniziarono così i lavori per la redazione di un progetto si tratta certo di un sistema in qualche modo presidenziale (come tendeva ad essere la riforma costituzionale proposta ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] intercettazioni indirette o casuali, comunque effettuate mentre il Presidente della Repubblica è in carica». Gli effetti di tale divieto – diretta espressione dell’immunità presidenziale – sono poi conseguenti alla portata della sua intrinseca ratio ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] riconosciuto il potere (oggi formalmente esercitato dal Presidente della Repubblica su sua proposta) di nominare e revocare i membri venticinque anni per eleggerli. I senatori di nomina presidenziale durano in carica sette anni e non possono essere ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...