Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] politica economica liberista, il suo leader R. Jayawardene, dopo una modifica costituzionale in senso presidenzialista (1978), divenne presidente della Repubblica.
Dai primi anni 1980, il contrasto fra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pubblico e la lotta all'evasione fiscale.
Storia. - Con l'abolizione della monarchia e l'instaurazione di una repubblicapresidenziale, dopo l'esito favorevole (69,2% dei votanti) del referendum popolare dell'8 dicembre 1974, una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] chiave di uomini di fiducia appartenenti al suo stesso clan (ghego), facendo dell'Albania, in un primo momento, una repubblicapresidenziale e nel 1928 instaurando la monarchia. Con il nome di Zog I si proclamò 're degli Albanesi', a indicare che ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] dei consensi al Sajudis, e nel maggio un referendum bocciò la proposta di Landsbergis di costituire una repubblicapresidenziale. Questo calo di consensi fu clamorosamente confermato nelle elezioni generali svoltesi nell'ottobre, che registrarono la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] UE, proponendo, al contempo, una revisione di fatto del proprio ruolo che spingeva l'A. verso un modello di repubblicapresidenziale.
L'ingresso dell'A. nell'Unione Europea, fortemente voluto dalla SPÖ e dalla ÖVP e altrettanto radicalmente avversato ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] da lui promossa, poi sottoposta a referendum popolare per l'approvazione: essa faceva della Russia una repubblicapresidenziale fortemente centralizzata, che riconosceva ampi poteri al presidente, cui concedeva un'ampia possibilità di sciogliere il ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] contrappongono nuovamente prospettive monocameralistiche e bicameralistiche e, dall'altro lato, si riprende l'idea di una Repubblicapresidenziale già avanzata all'Assemblea costituente dal Partito d'azione e ivi rifiutata dalla maggioranza.
A favore ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
(App. II, II, p. 479)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 14 aprile 1991. Ministro della Difesa nei governi De Gasperi, e animato da un acceso filoatlantismo, durante il xxvii [...] , un movimento fortemente anticomunista e d'ispirazione gollista impegnato a trasformare l'Italia in una repubblicapresidenziale. La formazione non ebbe eletti nelle elezioni politiche del 1968. Nel 1981 P. rientrò nel PRI, dove riprese il suo ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] del predecessore aggiungendo tuttavia sette Stati alla federazione. Nel 1979, i militari lasciarono il potere. La seconda Repubblica, presidenziale, fu guidata da Shahu Shangari (National party of Nigeria, NPN). Nonostante l’imposizione di regole per ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] determinata dalla politica. Calamandrei non ci sta.
Nella stessa seduta della seconda Sottocommissione osserva che nella Repubblicapresidenziale è più facile che sul programma del candidato alla Casa Bianca risultato vincitore «si formi una ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...