SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] decise pure di confermare per un biennio alla presidenza della Repubblica Ali Mahdi. Contro tale designazione insorse il gen. Mohammed 1991 costrinsero Ali Mahdi ad abbandonare lo stesso palazzo presidenziale. Intanto nel Nord il 18 maggio 1991 i più ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Stati europei e poco dopo quello di altri paesi e degli organismi internazionali, la nuova repubblica si è dotata di una Costituzione di tipo presidenziale.
Ai Croati, che costituiscono i quattro quinti della popolazione, per lo più cattolici, si ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] maggio 1993 era stato eletto alla presidenza della repubblica J.C. Wasmosy quale candidato della Asociación reazione del Congresso - che il giorno successivo condannò il decreto presidenziale e discusse l'avvio di un processo di impeachment per Cubas ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] in base al quale il PNB abbandonava la sua pregiudiziale presidenziale e la Lega Awami accettava che il 10% del Consiglio luglio il Parlamento elesse Shahabuddin Ahmed come presidente della Repubblica. La vita politica del paese continuò comunque a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] rallentamenti a causa delle elezioni legislative e presidenziali che si svolsero nel Nagorno-Karabah nell' 1997 e, quindi, delle elezioni di quest'ultimo alla presidenza della repubblica armena nel maggio 1998.
Nel corso dell'avanzata armena del 1992 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] , mentre l'esecutivo è esercitato dal presidente della Repubblica, che nomina il primo ministro e i membri sostituzione di Achidi Achu. Un vero plebiscito si rivelarono quindi le presidenziali del 12 ottobre 1997, in cui Biya ottenne il 92,6 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] centrista del partito, C. si presentò alle elezioni presidenziali del 1992 quale candidato democratico con un programma democratica (settembre 1994), alle pressioni sulla Repubblica Democratica Popolare di Corea perché consentisse controlli ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] accettava che comparisse il termine Macedonia nel nome della nuova repubblica e che nella bandiera nazionale ci fosse il Sole di ,7%. Il 16 ottobre 1994 si svolsero le elezioni presidenziali e legislative. Denunciate per brogli e boicottate dai due ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] popolazione totale della repubblica da 7.850.600 ab. (1928) è salita, secondo il censimento del 1938, a 8.701.816 ab., mostrando un questi, divisi tra i sostenitori delle candidature presidenziali dell'Echandía (poi ritiratosi), di Gabriel Turbay ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] dicembre 1978, facendosi confermare al potere attraverso elezioni presidenziali. Con le consultazioni del dicembre 1981 per vita politica ruandese dopo il varo della ''Terza Repubblica'', sebbene permanessero gli effetti della spaccatura all'interno ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...