PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] coabitazione''. Quest'ultima si espresse nella leadership governativa di Cavaco Silva e in quella presidenziale di Soares, rieletto già nel gennaio 1991 alla presidenza della Repubblica con il 70,4% dei voti (mentre il candidato della destra B. Horta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] costituire entro il 2000 una zona di libero scambio con Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, premessa per un ingresso nell'Unione Europea, K. Németh fu sostituito alla presidenza del Consiglio presidenziale da F. Straub, scienziato di fama non ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stati, tranne dodici che sono di nomina presidenziale. Il Consiglio degli Stati non viene mai sciolto, ma ogni due anni si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino al 1956 gli stati federali erano ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] economiche. -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., denotando una crescita dai militari dei diritti politici sino al 1986, le elezioni presidenziali furono vinte dal colorado J.M. Sanguinetti.
Nelle elezioni il ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] manifestato un atteggiamento critico verso la politica presidenziale e aveva più volte sollevato la questione contro il 47,4%), divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In seguito al risultato elettorale, la sostituzione di Balladur con ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] potere esecutivo era affidato a un presidente della Repubblica, eletto ogni cinque anni a suffragio universale le elezioni generali: F. Belaúnde Terry di AP s'impose nelle presidenziali con il 45,4% dei voti; l'APRA scontò le divergenze interne ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle elezioni presidenziali del marzo 2000 come il candidato di gran lunga più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista C.S. Menem, aveva connotato il Paese per . Nel tentativo di restituire legittimità all'istituzione presidenziale, Duhalde annunciò, nel luglio 2002, l ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] al dettato della Costituzione del 1992, esaurito il suo secondo mandato presidenziale non poteva ricandidarsi, e in luglio aveva assunto la carica di presidente della Repubblica Federale di I., indicando Z. Lilić come candidato del Partito socialista ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] virtù della nuova costituzione del 1953, si trasformò in regime presidenziale, con Shishakli presidente. Il nuovo governo adottò misure più S. nel nuovo organismo della RAU (vedi araba unita, repubblica, in questa App.) non fu facile e ben presto si ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...