Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il conflitto tribale riesplose all restare in carica fino al 2034. In vista delle presidenziali del maggio 2020 il presidente in carica ha comunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] come meta le zone minerarie in Zambia, Zimbabwe e Repubblica Sudafricana; in seguito alle restrizioni imposte da quegli Stati anche sospetti di nutrire mire autoritarie. Alle elezioni presidenziali del 2004 si impose Bingu wa Mutharika, designato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] regolari elezioni legislative e presidenziali (1991), che portarono alla presidenza della Repubblica N.D. Soglo. Nel delle forze di opposizione, la cui alleanza permise nelle elezioni presidenziali del 1996 la vittoria di Kérékou, che fu rieletto nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] Khama, leader del movimento di indipendenza, mantenne la presidenza della Repubblica dal 1966 fino alla morte, nel 1980, quando fu sostituito presidenziale, subentrandogli il vicepresidente M. Masisi, eletto per un secondo mandato alle presidenziali ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e fissato a cinque anni la durata del mandato presidenziale, ma non conteneva indicazioni circa la riforma agraria: il queste priorità, Cardoso venne riconfermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni dell'ottobre 1998 contro I.L. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...]
All'avvio del nuovo secolo si tennero le elezioni presidenziali (genn.-febbr. 2000) che assegnarono al secondo turno sei mesi del mandato, l'allora presidente della repubblica M. Ahtisaari ottenne apprezzamenti internazionali per il ruolo ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] una serie di riforme costituzionali tese a ridimensionare i poteri del presidente della Repubblica; tra queste, in particolare, la possibilità di respingere il veto presidenziale sulla base della maggioranza assoluta - e non più dei due terzi - dei ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle elezioni presidenziali del marzo 2000 come il candidato di gran lunga più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista C.S. Menem, aveva connotato il Paese per . Nel tentativo di restituire legittimità all'istituzione presidenziale, Duhalde annunciò, nel luglio 2002, l ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] al dettato della Costituzione del 1992, esaurito il suo secondo mandato presidenziale non poteva ricandidarsi, e in luglio aveva assunto la carica di presidente della Repubblica Federale di I., indicando Z. Lilić come candidato del Partito socialista ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...