'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] 79 seggi parlamentari, contro i 23 del PAICV. Alle presidenziali si impose quindi il candidato del MPD A. Mascarenhas cui ricevettero nuovi aiuti economici), e aprirono ambasciate nella Repubblica Popolare cinese, nel Regno Unito, in Sudafrica e in ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] contempo l'elezione di Giamāl ‛Abd en-Nāṣer a presidente della Repubblica Araba Unita. Il nuovo Stato fu prontamente riconosciuto da tutti Il 12 marzo furono sciolti, per decreto presidenziale, i partiti politici siriani.
La Costituzione provvisoria ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] dalla fine del 2007 fino alle successive elezioni presidenziali del gennaio 2010, sebbene i nuovi rapporti di schierata in epoca sovietica. La Crimea è infatti oggi una repubblica autonoma dove i russi rappresentano il 60% della popolazione (circa ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] ‘dinastia Aliyev’
Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera, Ilham Aliyev, e già primo segretario del Partito economia. Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti, Aliyev ha propugnato ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] 2009 un referendum popolare che decretasse la fine della Quinta Repubblica e l’inizio della Sesta, assegnando a lui stesso la e aprile 2011 si sono infatti tenute nuove elezioni presidenziali, che hanno decretato la vittoria di Mahamadou Issoufou ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] effimero e legò soltanto il Senegal e il Sudan fino al 1960. La Repubblica Araba Unita (RAU), proclamata il 1° febbraio 1958 tra l'Egitto e di costituzioni liberali, domina quasi ovunque un potere presidenziale a capo di un partito unico, che dispone ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e temporanei. Se il Congresso votò, per iniziativa presidenziale, il Displaced persons act nel 1948 e il Refugee .320 e anch'essi si possono così suddividere: Francia 6,1; Repubblica Federale Tedesca 33,6; Svizzera 47,5; altri paesi europei 6, ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] dell’Eu, con l’esclusione del Regno Unito e della Repubblica Ceca) il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance del 2002, quando Lionel Jospin fu estromesso dal ballottaggio presidenziale contro Chirac da Jean-Marie Le Pen, e la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] che portò al potere il generale Park Chung Hee. Riformata la Costituzione in senso presidenziale (1962) e assunta la presidenza della Repubblica (1963, 1967, 1971), Park ristabilì un regime autoritario, riconfermando la stretta alleanza con gli ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Nel 2012 le province meridionali del Sudan hanno dato vita alla Repubblica del Sud Sudan sulla base di un accordo firmato nel 2005 bassa del Parlamento di fine 2011-inizio 2012 e nelle presidenziali di maggio-giugno 2012, ma anche rispetto a quello ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...