Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] Rojas Pinilla si fece poi eleggere presidente della Repubblica dall'Assemblea costituente (3 agosto 1954) e prese l'Assemblea costituente rinnovato (8 maggio 1957) il mandato presidenziale al generale Rojas Pinilla, le manifestazioni di piazza, ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] dicembre 1978, facendosi confermare al potere attraverso elezioni presidenziali. Con le consultazioni del dicembre 1981 per vita politica ruandese dopo il varo della ''Terza Repubblica'', sebbene permanessero gli effetti della spaccatura all'interno ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] dello stesso anno ha firmato, unitamente ad altre dieci ex repubbliche dell'URSS, la dichiarazione di Alma-Ata che ha 1994 un referendum estese la durata del suo mandato presidenziale fino al 2002). Questo stile autocratico di governo improntato ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] infine Balaguer ad accettare una riduzione del suo mandato e lo svolgimento, tra maggio e giugno 1996, di nuove consultazioni presidenziali, che si tennero con un nuovo sistema a doppio turno.
Assenti per la prima volta in trent'anni Balaguer (il ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] Board in un Board of Governors di nomina presidenziale quale appropriato strumento per la nuova politica governativa un Consiglio i cui membri erano nominati dal presidente della Repubblica, dal governo e da enti pubblici. La convertibilità del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] entrò in funzione nel 1956, dopo il mandato presidenziale dell'Einaudi). Fu inoltre favorevole al referendum abrogativo che per l'art. 92 della costituzione "il presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ; il caso più evidente è il passaggio in Francia dal regime parlamentare della IV Repubblica al regime presidenziale della V Repubblica; 3) crisi di funzionamento o di governabilità, imputata dalla pubblicistica politica (soprattutto degli anni ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidente della Repubblica; adottò una politica fortemente autoritaria e anticomunista e nel 1972, in seguito ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] disposto dell'art. 47, per il quale compito della Repubblica, in ambito creditizio, è incoraggiare e tutelare il deliberazione del Consiglio Superiore, approvata con decreto presidenziale su proposta del presidente del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] garantisce una forte indipendenza. Dato il carattere presidenziale del governo, la funzione del presidente è , soprattutto nelle fasce maschili di età media, è aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e in Polonia. La trasformazione è ancora ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...