Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] la competenza spetta a qualunque tribunale della Repubblica.
Come accennato, si tratta di fori p.c. anche al provvedimento con cui il giudice istruttore revoca o modifica l’ordinanza presidenziale (per tutti, Trib. Genova, ord. 2.5.2006, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] governo Moro) fino a quando fu eletto presidente della Repubblica (al ventunesimo scrutinio con 646 voti su 963) il 28 dicembre 1964; prestò giuramento il giorno successivo. Il suo mandato presidenziale, che si svolse negli anni dell’inizio del ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] att. c.p.c.) ottenere, previa autorizzazione presidenziale, le informazioni direttamente dai gestori delle banche dati dal presidente del tribunale, che provvede sentito il procuratore della repubblica.
Si applicano gli artt. 13 ss. disp. att. c ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che suole riferirsi a Theodore Roosevelt come suo modello presidenziale.
Questa opzione nasce dalla constatazione che l'America e nel mondo è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno un problema. Ospitavamo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] cinque senatori a vita e la nomina dei cinque giudici costituzionali attribuita al Presidente della Repubblica. Su questa base in relazione agli atti cd. presidenziali è pacifico che, contro la lettera dell’art. 89 (e quindi dando per scontato ormai ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] scopo osservare come una forma di governo presidenziale formalmente in tutto simile a quella degli Stati M. Lodovico Domenichi, con due fragmenti ne i quali si ragiona delle repubbliche e della grandezza dei romani, Venezia, 1545; Seconds, J.L., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] altre forme di governo ed in particolare rispetto a quella presidenziale, come è quella, ad esempio, degli Stati Uniti). state queste le convezioni praticate in Italia nella cd. prima repubblica: la carica di Presidente del Consiglio fino agli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] un unicum nel contesto europeo o ancora alla costituzione della Repubblica italiana del 1802 che segue, vieppiù complicato, lo schema delle forme moderne di governo (parlamentare, presidenziale, collegiale/direttoriale) – quello nel quale il ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto di cui al co. n. 396 del 13 gennaio 2015 (anche in relazione al precedente decreto Presidenziale dello stesso Tar per il Lazio, sezione III bis, n. 23921 del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] è quello di ordinarsi in partiti» (Governo di gabinetto e governo presidenziale, 1885, p. 14).
Si chiudeva così il circuito virtuoso partito la mediazione parlamentare spesso infruttuosa. Accadde nella Repubblica di Weimar, ma accadde anche in Italia ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...