Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] la vittoria del Partito Progressista Democratico (PPD) alle elezioni presidenziali del 2000, che poneva fine al monopolio del Guomindang e portava alla presidenza della Repubblica Chen Shuibian (riconfermato nel 2004). Quest’ultimo, pur ribadendo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle elezioni presidenziali del marzo 2000 come il candidato di gran lunga più ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] in base al quale il PNB abbandonava la sua pregiudiziale presidenziale e la Lega Awami accettava che il 10% del Consiglio luglio il Parlamento elesse Shahabuddin Ahmed come presidente della Repubblica. La vita politica del paese continuò comunque a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] rallentamenti a causa delle elezioni legislative e presidenziali che si svolsero nel Nagorno-Karabah nell' 1997 e, quindi, delle elezioni di quest'ultimo alla presidenza della repubblica armena nel maggio 1998.
Nel corso dell'avanzata armena del 1992 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] che portò al potere il generale Park Chung Hee. Riformata la Costituzione in senso presidenziale (1962) e assunta la presidenza della Repubblica (1963, 1967, 1971), Park ristabilì un regime autoritario, riconfermando la stretta alleanza con gli ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] successore di Kim Dae Jung, Roh Moo-hyun, subentrato alla presidenza della Repubblica nel febbr. 2003. Nel 2007, dopo un decennio di governo liberale, le elezioni presidenziali sono state vinte dal candidato dell’opposizione, il magnate Lee Myung-bak ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...