• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Geografia [156]
Storia [165]
Geografia umana ed economica [116]
Scienze politiche [118]
Storia per continenti e paesi [86]
Diritto [84]
Biografie [71]
Geopolitica [51]
Asia [26]
Arti visive [36]

Unione dei democratici per la repubblica

Dizionario di Storia (2011)

Unione dei democratici per la repubblica (Union des démocrates pour la république, UDR) Partito politico francese di centrodestra, attivo dal 1958 al 1976. Il partito fu fondato nel 1958 a sostegno [...] la maggioranza assoluta dei seggi nel 1958, fu la principale forza che sostenne il passaggio della Francia alla Quinta Repubblica di tipo presidenziale, approvato dal referendum dello stesso anno, mentre proprio De Gaulle otteneva la presidenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – REFERENDUM – FRANCIA

teledibattito

NEOLOGISMI (2018)

teledibattito s. m. Dibattito televisivo. • [Vladimir Putin] promette «un rinnovamento totale della leadership dello Stato» nei prossimi mesi, e una transizione tranquilla: «Dobbiamo solo vincere. La [...] elaborata». Con tanto di teledibattiti in stile presidenziale americano e uscita di scena lacrimosa del premier tele3- aggiunto al s. m. dibattito. - Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1988, p. 15, Politica estera (Enrico Franceschini). ... Leggi Tutto
TAGS: WALL STREET JOURNAL – VLADIMIR PUTIN

Obamanomics

NEOLOGISMI (2018)

Obamanomics (obamanomics), s. f. inv. Politica monetaria, economica e fiscale attuata da Barack Obama, 44º presidente degli Stati Uniti d’America dal 2009 al 2017. • Il linguaggio della politica americana [...] proposta dal senatore Barack Obama, candidato democratico per la Casa Bianca e rivelazione della campagna presidenziale. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 30 aprile 2007, Affari & Finanza, p. 12) • A cinque giorni dal voto, l’interrogativo ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – POLITICA MONETARIA – BARACK OBAMA – CASA BIANCA

Ua

NEOLOGISMI (2018)

Ua s. f. inv. Acronimo di Unione africana. • Sul piano politico ieri a Roma ha fatto tappa Jean Ping, il presidente della commissione dell’Unione africana (Ua). La Ua sta lavorando dietro le quinte per [...] sembra ancora d’accordo, ma soprattutto non sembra d’accordo il Colonnello. (Vincenzo Nigro, Repubblica, 6 aprile 2011, p. 14, Mondo) • Il consiglio presidenziale libico guidato da [Fāyez Muṣṭafā al-] Serraj ha proclamato l’entrata in funzione del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE AFRICANA – LEGA ARABA – GHEDDAFI – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ua (2)
Mostra Tutti

passeriano

NEOLOGISMI (2018)

passeriano agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera. • attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] di sterline. Altri rumors narrano che a quest’anima presidenziale si contrapporrebbe un’anima passeriana, più propensa a tenere campo l’onnipresente Cassa Depositi e Prestiti. (Massimo Giannini, Repubblica, 30 aprile 2012, Affari & Finanza, p. 1) ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MASSIMO GIANNINI – CORRADO PASSERA – GRAN BRETAGNA – ELETTRICITÀ

monitare

NEOLOGISMI (2018)

monitare v. intr. (iron.) Lanciare moniti, ammonimenti. • Il presidente «monita», scrive [Beppe] Grillo. Ma il monito «è un appello a proteggere la privacy dei politici, a condannare il protagonismo [...] scomparsa». (Alberto Custodero, Repubblica, 27 novembre 2007, p. 2) • In precedenti occasioni, per nominare [Giorgio] Napolitano, [Beppe Grillo] ha infatti usato una irriguardosa sineddoche chiamandolo: «La dentiera presidenziale». Così come altre ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – BEPPE GRILLO – SINEDDOCHE – NEOLOGISMO

La 'distania Aliyev'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La ‘dinastia Aliyev’ Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, dopo il [...] fidati nei posti chiave dell’amministrazione statale e dell’economia. Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti, Aliyev ha propugnato un emendamento costituzionale finalizzato alla rimozione del limite di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

semipresidenzialismo

Dizionario di Storia (2011)

semipresidenzialismo Per s. si intende una specie di regime politico che presenta, fondendoli tra loro, alcuni aspetti caratteristici delle forme di governo presidenziale e altri che sono tipici delle [...] (il governo) che faccia da raccordo fra l’iniziativa presidenziale e il controllo parlamentare. Prototipo e modello del s. è il regime adottato nella Francia della Quinta repubblica in seguito alle modifiche costituzionali del 1958, mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
presidenzialismo
presidenzialismo s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
presidenziale agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali