• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Geografia [156]
Storia [165]
Geografia umana ed economica [116]
Scienze politiche [118]
Storia per continenti e paesi [86]
Diritto [84]
Biografie [71]
Geopolitica [51]
Asia [26]
Arti visive [36]

Francia. Il semipresidenzialismo e le riforme

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Sofia Ventura Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] principale collaboratore (anche se nella storia della Quinta Repubblica non sono mancate tensioni tra presidenti e primi ), e i pochi limiti posti all’esercizio del potere presidenziale hanno riguardato non tanto il ruolo di leader della maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Weber, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Weber, Max Francesco Tuccari Il grande studioso della società capitalista Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] di Guglielmo II, della Prima guerra mondiale e della Repubblica di Weimar. Morì di polmonite nel 1920, lasciando incompiuta nel 1918, dell’introduzione di un sistema di tipo presidenziale. Una sua celebre conferenza, intitolata La politica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Max (6)
Mostra Tutti

ingorgo istituzionale

NEOLOGISMI (2018)

ingorgo istituzionale loc. s.le m. Scadenza temporale prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana che impedisce il sovrapporsi del termine del mandato presidenziale con lo scioglimento delle [...] di guerra e contro l’umanità, commessi da persone nei conflitti di Croazia, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Macedonia. (Adriano Sofri, Repubblica, 4 febbraio 2015, p. 17, Mondo). - Composto dal s. m. ingorgo e dall’agg. istituzionale. - Già attestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – BOSNIA ERZEGOVINA – CENTRODESTRA – MACEDONIA

Ossezia del Sud

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ossezia del Sud Ossèzia del Sud. – Territorio caucasico appartenente alla Georgia autoproclamatosi repubblica indipendente nel 1991. Confinante con la Russia, l’Ossezia del Sud ha potuto beneficiare [...] occupava l’Ossezia del Sud e l’Abcasia, altra repubblica appartenente alla Georgia autoproclamatasi indipendente nel 1991 (per il e decideva di inaugurare comunque il suo mandato presidenziale, ma il giorno prima dell’insediamento veniva ricoverata ... Leggi Tutto
TAGS: LEONID TIBILOV – ABCASIA – GEORGIA – RUSSIA – RUSSIA

Sarkozy, Nicolas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sarkozy, Nicolas Sarkozy, Nicolas. ‒ Politico francese (n. Parigi 1955). È stato presidente della Francia dal 2007 al 2012. Dopo essere entrato in politica negli anni Ottanta ha dato il suo appoggio [...] (2005-07). Nel maggio 2007 è stato eletto presidente della Repubblica al secondo turno con il 53,1% dei voti, vittorioso intervento militare in Libia (marzo 2011), durante la campagna presidenziale del 2012 S. ha cercato di recuperare voti mostrando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – CHRISTINE LAGARDE – UNIONE EUROPEA – SÉGOLÈNE ROYAL – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarkozy, Nicolas (1)
Mostra Tutti

presidenzializzato

NEOLOGISMI (2018)

presidenzializzato p. pass. e agg. Reso presidenziale mediante la visibilità concessa a chi occupa posizioni di vertice. • Inoltre, puntualizza [Ilvo] Diamanti, «i partiti piuttosto che personali e personalizzati [...] apparivano e appaiono una protesi. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 1° ottobre 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. presidenziale con l’aggiunta del suffisso -izzato. - Già attestato nella Repubblica del 16 dicembre 2005, p. 20, Commenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – REFERENDUM – ITALIA

Ammissione del ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ammissione del ricorso straordinario Gennaro FerrarI L’Adunanza generale del Consiglio di Stato (22.2.2011, n. 808, ma v. anche Id. 3.8.2011, n. 3189 e 13.7.2011, n. 3395) chiamata ad esprimere parere [...] dispone che il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica «è ammesso unicamente per le controversie devolute Consiglio di Stato carattere «decisionale» e al decreto presidenziale la funzione di mera esternazione dello stesso, trascurando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'eredita del 'Turkmenbashi'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Già a capo della Repubblica Socialista Sovietica del Turkmenistan a partire dal 1985, Saparmurat Niyazov venne eletto primo presidente della nuova repubblica nel giugno 1992, con il 99,9% delle preferenze. [...] e caratterizzato da un elevato grado di autoritarismo e arbitrarietà. La netta centralizzazione del potere nella carica presidenziale si è così accompagnata a provvedimenti quali il cambiamento della toponomastica, della denominazione dei mesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

antiobamiano

NEOLOGISMI (2018)

antiobamiano (anti-obamiano), agg. Contrario alla linea politica di Barack Obama, già presidente degli Stati Uniti d’America. • La ricetta di Obama, arrivata secondo il Washington Post dritta dritta [...] repubblicano: in attesa che comincino le danze per la nomination presidenziale, i leader al Senato (Mitch McConnell) e alla Camera possono cadere nella trappola del puro ostruzionismo. (Federico Rampini, Repubblica, 7 novembre 2014, p. 18, Mondo) • I ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – WASHINGTON POST – OSTRUZIONISMO – BARACK OBAMA

Capo Verde, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Capo Verde, Repubblica di Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] multipartitica e avviò un processo di democratizzazione. Nel 1992 una nuova Costituzione di tipo parlamentare sostituì quella presidenziale del 1980; furono inoltre introdotte varie riforme volte a liberalizzare l’economia e a ridurre la dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
presidenzialismo
presidenzialismo s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
presidenziale agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali