Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] Katrami, nei quali era intervenuta rispettivamente la grazia presidenziale e la sospensione condizionale della pena.
È vero l’altro, il magistrato Caselli, allora Procuratore Capo della Repubblica di Palermo, di fare un uso politico delle inchieste a ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] , aprendo in tal modo la strada a nuove elezioni presidenziali, che si tennero l'anno seguente e nelle quali dicembre 1974 in Grecia ebbero per oggetto la scelta tra monarchia e repubblica, che si risolse in entrambi i casi a favore della seconda. Il ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] proposto per l’ottemperanza del decreto decisorio che ha accolto il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. L’ottemperanza del decreto presidenziale è stata ricondotta tra le ipotesi contemplate nell’art.112, co. 2, lett. b), c.p ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] Il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica confezionarono allora un decreto con cui, preso ingiuria e diffamazione a causa di dichiarazioni pronunciate nel corso del mandato presidenziale (C. cost., 24.5.2004, n. 154 e C. cost ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] che apporta modifiche al Concordato Lateranense dell'11.02.1929 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede e dall'art. 4 del Protocollo addizionale in cui la conciliazione fallisca, la fase presidenziale si conclude con un’ordinanza con cui il ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] faceva capo al re ovvero, nei regimi propriamente presidenziali, risulta assicurato dal Capo dello Stato. E dalla Costituzione come carattere fondativo della forma di governo della Repubblica Italiana.
Fonti normative
Art. 92, 93, 94, 95 ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] della durata della Camera sui tempi del mandato presidenziale; la nomina del Presidente del Consiglio verrebbe deferita più la crisi dei partiti politici che la crisi della Repubblica e dei principi democratici e pluralistici che hanno dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] occupanti francesi a partire dagli anni Trenta, proclamano la Repubblica del Vietnam. I Francesi riescono a occupare la parte gli stessi Stati Uniti, alla vigilia di un’elezione presidenziale, ritengono inopportuna l’impresa e intimano alle potenze ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] potrebbero definirsi di sistema. Non può infatti trascurarsi che la Repubblica è nata dal cd. patto di Salerno che nel 1944 legge era entrata in vigore malgrado l’assenza di promulgazione presidenziale. La Corte accolse la domanda e ritenne che il ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] presentarlo come "candidato di bandiera" della DC all'elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto capo dello Stato Sandro -47), della Camera dei deputati (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), del Consiglio d'Europa (1970-79) e del ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...