Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] meno di 120.000 iscritti e il suo candidato alle elezioni presidenziali, Eugene Debbs, ottenne il 6% dei consensi. Il 'fallimento tra il 1983 e il 1987, e con la popolare presidenza della Repubblica di Sandro Pertini (1896-1990) tra il 1978 e il 1985; ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , ritenuta forse possibile solo in un piccolo Stato, ma la repubblica. Il popolo resta la fonte di tutti i poteri costituiti, ma del 1830, del 1875 e del 1946, e un regime presidenziale, come nella Costituzione del 1848 dove il presidente è capo del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Stati Uniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra Stato e Chiesa; se irlandese e che fu, anche durante il suo mandato presidenziale, un cattolico credente e praticante. Il significato simbolico di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] («libertà provvisoria o soprattutto grazia presidenziale») per essere liberato in cambio di contro Andreotti il memoriale di Moro. Sono stati svelati segreti di Stato?, «la Repubblica», 7 ottobre 1978.
45 A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] assegna – come si verifica, appunto, nei sistemi presidenziali – al presidente eletto la nomina e la revoca dei precedenti esperienze e, in particolare, agli assetti della seconda repubblica spagnola; ma, in realtà, l’Europa stessa avrebbe mostrato ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] cui siamo è tutt’altro che certo».
E ancora: «Se la parola ‘repubblica’ – come ha detto al Congresso un colorito oratore napoletano – non deve , ritenuto che né il tipo del governo presidenziale, né quello del governo direttoriale risponderebbero alle ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] una stima delle dimensioni reali del fenomeno in tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a un livello la preferenza accordata a modelli di governo presidenziale. In ciò si può individuare una sorta ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] è lo strumento tecnico. Come è noto, il governo presidenziale non ha bisogno della fiducia parlamentare per costituirsi e antireligiosa adottata dai partiti al governo nei primi anni della seconda repubblica (v. Linz, From great..., 1978; tr. it., ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] parlare della Corte costituzionale, competente unica per i reati presidenziali e, fino al 1993, anche per i reati ministeriali gennaio e il 20 maggio 1999, dalle forze della Repubblica Federale della Iugoslavia e della Serbia contro i civili albanesi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] la competenza spetta a qualunque tribunale della Repubblica.
Come accennato, si tratta di fori p.c. anche al provvedimento con cui il giudice istruttore revoca o modifica l’ordinanza presidenziale (per tutti, Trib. Genova, ord. 2.5.2006, in Foro it., ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...