Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] che vede aumentare i poteri dell'esecutivo grazie ai metodi del regime presidenziale e che si conclude con la legge sui pieni poteri, ne la ricostruzione di una stabile collettività democratica nella Repubblica Federale.
Bibliografia.
Adam, U. D., ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] stabilizzazione. Rifiutata la forma di governo presidenziale (appoggiata formalmente solo dagli azionisti), Mortati . Di fronte all’inattuazione della Carta fondamentale della Repubblica e all’affossamento di molte speranze di rinnovamento si ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] si tratta nello Spirito delle leggi (1748) sono ancora tre: la repubblica, la monarchia e il dispotismo. Ma quest'ultima forma di governo legislativo): si distinguono così la democrazia presidenziale (modello americano) da quella semipresidenziale ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] di alcuni paesi europei (come la Svizzera, la Francia, la Repubblica Federale Tedesca). Proprio a causa del periodo in cui si argentino nel mondo". In seguito all'intervento presidenziale, Poletti fu immediatamente arrestato, mentre Manera e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] reiterata riconferma di Ruini nella carica presidenziale costituisce il segno più evidente della 157 M. Marozzi, Prodi: «I leader della Cei sempre contro di me», «la Repubblica», 7 giugno 2008, p. 3.
158 R. Prodi, Quei cattolici che fecero laica ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...]
Eyck, E., Geschichte der Weimarer Republik, Erlenbach-Zürich 1954 (tr. it.: Storia della repubblica di Weimar, Torino 1966).
Fabbrini, S., Il presidenzialismo degli Stati Uniti, Roma-Bari 1993.
Fabbrini, S., Quale democrazia, Roma-Bari 1995.
Ferrara ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] disposto dell'art. 47, per il quale compito della Repubblica, in ambito creditizio, è incoraggiare e tutelare il deliberazione del Consiglio Superiore, approvata con decreto presidenziale su proposta del presidente del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] al Muséum, letto il 28 fiorile dell'anno VIII della Repubblica (18 maggio 1800) e poi premesso al Système des animaux alla cautela necessaria nell'accademia. Nell'allocuzione presidenziale alla riunione del 1845 della British Association, Herschel ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] garantisce una forte indipendenza. Dato il carattere presidenziale del governo, la funzione del presidente è , soprattutto nelle fasce maschili di età media, è aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e in Polonia. La trasformazione è ancora ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] (legge del 30 dicembre 1988, n. 561, e decreto presidenziale del 24 marzo 1989, n. 158); per i giudici artt. 115 ss., Cost. croata del 1990; gli artt. 81 ss., Cost. della Repubblica ceca del 1992; gli artt. 146 ss., Cost. estone del 1992; gli artt. ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...