Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ruolo di presidente. Dal 1989 al 1997 sullo scranno presidenziale si è seduto Hashemi Rafsanjani, a capo della corrente evidenza la profonda crisi di consenso e legittimità attraversata dalla Repubblica islamica. A sanare in parte tale crisi è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] diede in quell’anno una nuova Costituzione che ridusse i poteri presidenziali, scelta legata agli abusi precedenti. Durante l’effimera esperienza della seconda repubblica, il governo tentò di punire chi era stato coinvolto nel precedente malcostume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] va dalla liberazione di Firenze (1944) alla proclamazione della Repubblica (1946), i due temi dominanti dei suoi scritti sono Calamandrei si fa assertore di una forma di governo presidenziale che cumuli nel capo dello Stato, eletto direttamente dal ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] decreto che definisce il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica trova ora copertura legislativa nell’art. 69 della l che il ricorso per l’ottemperanza al decreto presidenziale decisorio del ricorso straordinario deve proporsi, ai sensi ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] settennato incompiuto, di una crisi e di una elezione presidenziale, Bologna 1978; G. Quaranta, Ritratto di presidenti con Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. Baldassarre - C. ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] ritorno alla Costituzione del 2004 e indetto elezioni presidenziali anticipate per il 25 maggio 2014. In risposta già schierata in epoca sovietica. La Crimea è oggi una repubblica autonoma, nella quale i Russi rappresentano il 60% della popolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] primo uomo di colore a ricoprire la carica di presidente della Repubblica del Sudafrica (1994-1999); la sua prigionia, durata 26 dei contatti, culminati con l’incontro nella residenza presidenziale, il 5 luglio 1989, con il Primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] insistenza speculazioni circa una possibile transizione di potere ai vertici della repubblica kazaka nella quale verrebbe coinvolto il gruppo più ristretto dell’inner-circle presidenziale. Il potere legislativo, composto da una camera alta e da una ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] il popolo di Taiwan, e non con lo stato della Repubblica di Cina). Il documento conferiva poteri speciali, equivalenti di principale quella di approvare le proposte di legge d’iniziativa presidenziale.
A partire dalla fine del 2013, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra della Repubblica Italiana.
Il Melzi era infatti a ogni costo deciso a F. il compito di portare a termine l'organizzazione della guardia presidenziale, o italiana, della quale fu poi posto a capo per ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...