BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] dei governi (cfr. La crisi della Repubblica, in La Repubblica, 18 aprile 1990), si opponesse fermamente, tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, alla proposta presidenzialista avanzata dai socialisti, perché era convinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] per qualche mese, giudice costituzionale per nomina presidenziale, non appena la suprema magistratura venne istituita.
che diventano gli «individui» se inseriti «dentro la spettrale repubblica senza movimenti e senza storia che la Scuola del diritto ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] alla rimozione delle sanzioni che ancora pesano sulla Repubblica Islamica. Parallelamente, l’accordo firmato dal segretario 15 dicembre e il 6 gennaio successivo.
L’elezione presidenziale
La procedura per l’elezione del presidente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] era acquistato durante la permanenza al governo.
Sul seggio presidenziale il L. non fece nulla per smentire tale opinione , quando si seppe che in Francia era stata proclamata la repubblica, si decise all'unanimità di occupare anche Roma, previo un ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di inserirsi nel gioco per l’elezione del presidente della Repubblica alla fine del 1964, contro il candidato ufficiale della la via istituzionale: dal Senato al tentativo di elezione presidenziale
Dopo le elezioni del 1968, in cui aveva accettato ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] del presidente della Francia semipresidenziale della Quinta Repubblica (inaugurata dalla Costituzione del 1958). Il altro candidato per la presidenza. La lista per il candidato presidenziale che ha conseguito la maggioranza dei voti popolari di uno ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] con i suoi vicini latinoamericani è la forma di governo presidenziale, che accentra nella figura del presidente la carica di capo colpo di stato mise fine in Brasile alla cosiddetta Repubblica popolare e portò al potere Humberto de Alencar Castelo ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] in modo conforme alla costituzione con lo scopo di difendere la repubblica dai nemici interni ed esterni: nominato, su proposta del Senato ultima istanza con l'ausilio dei decreti d'emergenza presidenziali (il decreto emanato il 28 febbraio 1933 a ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] di più sulle proprie truppe speciali, e soprattutto sulla guardia presidenziale, un corpo d’élite composto quasi totalmente da alauiti e di gran cordone dell’ordine al merito della repubblica italiana (onorificenza ritirata in gran fretta dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di Camaldoli. Socio corrispondente dei Lincei, per nomina presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della un palazzo di Roma, pur dopo l’archiviazione della Procura della Repubblica, restano ancora non del tutto chiare. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...