• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Geografia [154]
Storia [162]
Geografia umana ed economica [114]
Scienze politiche [118]
Storia per continenti e paesi [82]
Diritto [84]
Biografie [71]
Geopolitica [51]
Asia [26]
Economia [32]

TEGUCIGALPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUCIGALPA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città dell'America Centrale, capitale della Repubblica di Honduras, situata in una regione montagnosa a oltre 900 m. s. m., con 27.573 ab. (1930). Ha clima [...] "colle d'argento"). Pochi sono gli edifici notevoli, tra i quali l'università, il Palazzo di giustizia, il palazzo presidenziale, il Teatro nazionale e la cattedrale. Il centro della città è il Parque de Morazán, ove sorge una statua equestre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUCIGALPA (1)
Mostra Tutti

RIVERA, Fructuoso

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVERA, Fructuoso José A. de Luna Uomo politico e generale uruguaiano, nato nel 1778, morto nel 1854. Fu agli ordini di Artigas dal 1811 al 1820. Nel 1830 fu eletto presidente della repubblica. Intraprese [...] e proclamò generalissimo in sua vece il generale Lavalleja; però il R. poté soffocare la rivolta. Terminato il periodo presidenziale, fu nominato dal suo successore Manuel Oribe comandante generale; però, inimicatosi con l'Oribe e d'accordo con gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Fructuoso (2)
Mostra Tutti

MORAES, Prudente de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAES, Prudente de Carlos Magalhães de Azeredo Uomo politico brasiliano, nato a Piracicaba (S. Paolo) nel 1841, morto nel 1902. Fu uno dei fondatori del partito repubblicano nel Brasile, e uno dei [...] nuovo regime, fu designato presidente dal Congresso del 1890, e fu secondo presidente della repubblica (1894-1898). Dopo le incessanti agitazioni del primo periodo presidenziale (1890-1894), gli toccò l'immane compito di ricondurre il paese alla pace ... Leggi Tutto

Georgia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] ha monopolizzato la vita della repubblica tra il marzo 1992, quando ha assunto la carica di primo ministro, e il novembre 2003, quando la ‘rivoluzione delle rose’ ha posto prematuramente fine al suo secondo mandato presidenziale. Si è aperta così la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – EDUARD ŠEVARDNADZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

Moldavia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] di Stato, a causa dei veti politici incrociati. Così, dopo il mandato presidenziale retto ad interim dall’uscente Marian Lupu, nel marzo 2012 si è parte della RSS di Ucraina con il nome di Repubblica di Moldavia e godeva di una forte autonomia. In ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia (11)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] entrò in funzione nel 1956, dopo il mandato presidenziale dell'Einaudi). Fu inoltre favorevole al referendum abrogativo che per l'art. 92 della costituzione "il presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

Ucraina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] dalla fine del 2007 fino alle successive elezioni presidenziali del gennaio 2010, sebbene i nuovi rapporti di schierata in epoca sovietica. La Crimea è infatti oggi una repubblica autonoma dove i russi rappresentano il 60% della popolazione (circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – INTEGRAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

MARANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] e dei partiti (oltre che sull'istituto presidenziale, di cui il M. auspicava un forte o editi per la prima volta dopo la morte dell'autore, vedi soprattutto: La Repubblica, con introduz. di S. Ortino, Firenze 1973; Lettere da Fiume alla fidanzata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] ‘dinastia Aliyev’ Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera, Ilham Aliyev, e già primo segretario del Partito economia. Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti, Aliyev ha propugnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

Niger

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] 2009 un referendum popolare che decretasse la fine della Quinta Repubblica e l’inizio della Sesta, assegnando a lui stesso la e aprile 2011 si sono infatti tenute nuove elezioni presidenziali, che hanno decretato la vittoria di Mahamadou Issoufou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA SEMI-PRESIDENZIALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 48
Vocabolario
presidenzialismo
presidenzialismo s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
presidenziale agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali