• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Geografia [154]
Storia [164]
Geografia umana ed economica [115]
Scienze politiche [118]
Storia per continenti e paesi [84]
Diritto [84]
Biografie [71]
Geopolitica [51]
Asia [26]
Arti visive [35]

Robinson, Mary

Enciclopedia on line

Robinson, Mary Donna politica irlandese (n. Ballina, Mayo, 1944). Avvocato, ha insegnato diritto costituzionale e penale al Trinity College di Dublino (1969-75); senatrice (1969-89), si è impegnata in favore del riconoscimento [...] come indipendente, è stata eletta presidente della Repubblica nel nov. 1990. Nonostante il carattere la pacificazione in Irlanda del Nord. Finito, nel 1997, il mandato presidenziale, R. ha continuato la sua attività per il sociale ricoprendo il ... Leggi Tutto
TAGS: DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO LABURISTA – IRLANDA DEL NORD – NAZIONI UNITE

Băsescu, Traian

Enciclopedia on line

Băsescu, Traian Politico romeno (n. Basarabi 1951). Membro del Partito democratico romeno, ne divenne presidente nel 2001, impegnandosi con successo nella creazione di un’alleanza tra le forze politiche di centro-destra. [...] della Repubblica, sconfiggendo il socialdemocratico A. Năstase. Nel 2007 un referendum popolare ha respinto la richiesta di destituzione avanzata dall’opposizione in Parlamento; nel 2009 è stato eletto per un secondo mandato presidenziale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – IMPEACHMENT – REFERENDUM – BUCAREST – ROMENO

Boni, Thomas Yayi

Enciclopedia on line

Boni, Thomas Yayi Boni, Thomas Yayi. – Uomo politico e banchiere beninese (n. Tchaourou  1952). Presidente della Repubblica del Benin dal 2006. Compiuti gli studi di economia e finanza in Senegal e poi in Francia, dal 1992 [...] è stato consigliere tecnico per gli Affari economici del presidente della Repubblica N. Soglo, dopo aver lavorato per molti anni (1977-89 parlamentare superiore a quella precedente, nel marzo 2016 gli è subentrato nella carica presidenziale P. Talon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – FRANCIA – BENIN

Topi, Bamir

Enciclopedia on line

Topi, Bamir Topi, Bamir. – Uomo politico albanese (n. Tirana 1957). Laureato in veterinaria, addottoratosi in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di [...] capogruppo parlamentare del PDS, nel 2007 è stato eletto presidente della Repubblica dal parlamento alla quarta votazione. Nel giugno 2012 gli è subentrato nella carica presidenziale B. Nishani, esponente del Partito democratico del primo ministro S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – AGRICOLTURA – ALBANIA – NISHANI

Sayasone, Choummaly

Enciclopedia on line

Sayasone, Choummaly Sayasone, Choummaly. – Uomo politico laotiano (n. Attapeu 1936). Generale, nel 1991 è entrato a far parte del Politburo. Dal 1996 al 2006 è stato ministro della Difesa, mentre nel 2001 è stato nominato [...] . Nel marzo 2006 è divenuto presidente della Repubblica e nel giugno dello stesso anno segretario generale del Partito carica di segretario generale del LPRP e riconfermato nella carica presidenziale, che ha ricoperto fino all'aprile 2016, quando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAOS

Lee Teng-hui

Enciclopedia on line

Lee Teng-hui Uomo politico di Taiwan (Tansui 1923 - Taipei 2020). Professore di economia (1958-78), sindaco di Taipei (1978-81) e dal 1984 vicepresidente della Repubblica di Taiwan, nel 1988, dopo la morte del presidente [...] di riforme, indirizzata verso una maggiore democratizzazione e "taiwanizzazione" del sistema politico, dominato dalla leadership nazionalista cinese. Nel 2000 non si è ricandidato alle elezioni presidenziali e ha lasciato la direzione del partito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI TAIWAN – GUOMINDANG – TAIPEI

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] miglia, alta m. 2,50 e spessa 6 che difendeva la repubblica di Tlaxcala verso Messico; le fortezze presso Mitla, Monte Albán e Congresso eleggeva a succedergli per il resto del termine presidenziale (1932-34) il generale Abelardo Rodríguez. Bibl.: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] All'avvio del nuovo secolo si tennero le elezioni presidenziali (genn.-febbr. 2000) che assegnarono al secondo turno sei mesi del mandato, l'allora presidente della repubblica M. Ahtisaari ottenne apprezzamenti internazionali per il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONE DELL'IRĀQ – INDUSTRIA PESANTE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nicaragua Anna Bordoni Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] una serie di riforme costituzionali tese a ridimensionare i poteri del presidente della Repubblica; tra queste, in particolare, la possibilità di respingere il veto presidenziale sulla base della maggioranza assoluta - e non più dei due terzi - dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato Sergio Bartole (XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839) Riforme istituzionali Leggi di revisione della Costituzione Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] circoscritto allargamento dei poteri del presidente della Repubblica l'emendamento apportato con l. cost. 4 nov. 1991 nr. 1 all'art. 88 Cost., per cui la preclusione all'esercizio della facoltà presidenziale di sciogliere le Camere negli ultimi sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 48
Vocabolario
presidenzialismo
presidenzialismo s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
presidenziale agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali