BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e l'Ungheria. Alberto continuava di pontefici, in Rendiconti d. pont. Accad. romana di Archeol., XVIII (1941-42), pp. 149-174; G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica Theseider, Roma dal comune dipopolo alla signoria pontificia, Bologna ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i cattolici ma per tutta la popolazione italiana. Quando nacque la Repubblica sociale italiana, nel 1943, l – nel 1956 il rapporto segreto di Chrüščev al XX Congresso del Pcus e l’invasione dell’Ungheria diedero un forte impulso in questo senso ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nella zona d'occupazione sovietica, della Repubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) di territori tedeschi e l'espulsione della popolazione germanica non solo dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia, ma anche, su scala assai minore, dall'Ungheria ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] costituiti dal popolo "domini Repubblicadi S. Marco si costituì in lega con il Comune didi terre e centri abitati "in Valle Ruptarum" per il valore di 36.000 fiorini.
Il 27 apr. 1347, in Ferrara, l'E. stipulò con gli ambasciatori del re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] della corona ereditaria gode di prestigio e di rispetto sia tra il popolo che tra l'élite. di sostenere o di abbattere un governo. Ad esempio, l'intervento dell'Unione Sovietica nei paesi dell'Est europeo stroncò le rivoluzioni tentate in Ungheria ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] parte del clero e del popolodi Basilea dell'autorità di N.; nell'aprile del affidata la riforma dei conventi in Ungheria, nel 1451 al Cusano la di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, ad indicem; A. De Benedictis, Repubblica ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di Pio VI in Francia, il monaco papa, discusse la situazione dell'Ungheria e Transilvania.
Ci si rifece ora Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, cfr. N. Kowalski, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] della fortezza di Alsóhetény, nell’Ungheria sudoccidentale, che costituiva la copertura del nasale di un elmo firmato Arelchi, Il Decimosesto Centenario dell’Editto di Costantino. Illustrazione storico-popolare, Milano 1913.
5 L. Salvatorelli, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] re e di P. Badoglio a Brindisi e alla costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI), prevalse la tesi del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell'inverno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Repubblica con altri tre nobili veneziani, tenne il discorso di ripetutamente al papa di mandare un legato in Ungheria, per sollecitare la L. Giustinian poeta popolare d'amore, Bari 1934, p. 55; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...