di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] stime demografiche di una certa attendibilità risalgono al 2003, quando all'I. veniva attribuita una popolazionedi 24.200. loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazionedi Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] Ungheria, Romania, Polonia, Bulgaria, Albania, Repubblica Democratica Tedesca; alla conferenza prese parte come osservatore il ministro della Difesa della Cina popolare UEO), dopo le conferenze di Londra (settembre 1954) e di Parigi (ottobre 1954), ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali dipopolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche dalla Spagna, dall'Austria, dall'Ungheria e dalla Polonia; mete prevalenti sono state la dinamica migratoria di una popolazionedi n membri migranti tra legali o clandestini, provenienti dalla Repubblica Domenicana, da Haiti, dalla Giamaica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di 6,7 milioni di Tedeschi dalle regioni concesse alla Polonia; di 2,5 milioni di Tedeschi dalla regione sudetica, accordata alla Cecoslovacchia; di 179.000 Tedeschi dall'Ungheriadipopolazionedi cui Francia 6,1; Repubblica Federale Tedesca 33,6 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] popolare una Costituzione che prevedeva l’abolizione della monarchia e tentava di trasformare il regime militare in una repubblica vittoria dei riformisti sui conservatori (Ungheria negli anni Ottanta).
Di solito distinguiamo fra transizioni ‘continue ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati baltici dell’ex Unione Sovietica. Di qui l’esigenza di adeguare dei fattori di produzione, e la garanzia di un tenore di vita adeguato per la popolazione agricola, puntando ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...]
Durante il Medioevo, dopo varie occupazioni da parte dipopolazioni barbariche ‒ Unni, Visigoti ed Avari ‒ alla di quelle russe mandate in loro aiuto dallo zar Nicola I. Dopo che nel 1867, con il cosiddetto Compromesso, l'Ungheria (v. anche Ungheria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] opere di bonifica. Queste ultime, già vanto della repubblica veneta, Montana) non ha mancato di avere conseguenze sul popolamentodi questa e sullo sviluppo di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] a ottenere l'unità del paese e la repubblica mediante l'insurrezione popolare. Nel 1852 in Piemonte, unico Stato italiano dei crimini di Stalin e dell'invasione dell'Ungheria da parte dei Sovietici. Le ambizioni del centro-sinistra di avviare un ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...